Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Giorgio Perlasca. Il 31 gennaio del 1910 nasceva a Como Giorgio Perlasca, l’uomo che nell’inverno tra il 1944 e il 1945 riuscì a sottrarre alla deportazione nei lager nazisti migliaia di ungheresi di religione ebraica, fingendosi un Console spagnolo.

  2. 13 mag 2024 · Una galleria di ritratti e figure che hanno segnato la storia del Paese, contribuendo alla sua crescita e progresso in ambito scientifico, politico, culturale o sportivo. Tra i più acclamati da critica e pubblico: “Perlasca. Un eroe italiano” (2002) e “Gino Bartali.

  3. 5 giorni fa · Si chiamava Aurelio Baruzzi, era un ragazzo giovanissimo ma intrepido, quando, ancora minorenne, si arruolò volontario nell'Esercito Regio e dovette faticare non poco per convincere il padre, fervente mazziniano e repubblicano romagnolo, a poter partire per la guerra ormai iniziata tra Regno d'Italia ed Impero Austro-Ungarico il giorno 24.05.1915.

  4. 16 mag 2024 · Un uomo, che grazie al suo eroismo e coraggio, può a fregiarsi del titolo di “Giusto fra le Nazioni”, oltre ad altri, numerosi e significativi riconoscimenti in diverse parti del mondo. Giorgio Perlasca nato nel 1910, è scomparso ormai da molto tempo, ma non fortunatamente gli echi delle sue straordinarie imprese e della sua ...

  5. 8 mag 2024 · Giorgio Perlasca. Il 27 gennaio 2024, Giornata della memoria della shoah, la classe 2F ha voluto ricordare Giorgio Perlasca, un eroe italiano la cui storia rimasta sconosciuta fino agli anni 90 quando degli ebrei ungheresi sopravvissuti lo cercarono per ringraziarlo per quanto aveva fatto per loro. Giorgio Perlasca, imprenditore ...

  6. 21 mag 2024 · Giovedì 23 maggio alle 8 gli alunni della classe seconda B dell’ICSA di Mandello incontreranno Matteo Mastragostino autore di Perlasca, un libro a fumetti che racconta la storia di questo “Giusto tra le Nazioni”.

  7. 15 mag 2024 · Le caratteristiche dell'eroe tragico secondo Aristotele. Perché Edipo è un eroe tragico? Cinque tratti sono indiscutibili. Edipo e la sua amartia: un'esplorazione dell'acceso dibattito. La differenza essenziale tra gli eroi tragici greci e quelli shakespeariani. Conclusione.