Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Si presenta come un oggetto roccioso dalla forma irregolare, segnata da numerosi crateri tra cui spicca per dimensioni quello di Stickney che copre quasi metà della larghezza complessiva di Fobos. La superficie del satellite è ricoperta da regolite che riflette solo il 6 % della luce solare che lo investe.

    • Mercurio

      Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di...

    • Venere

      Venere è il secondo pianeta del sistema solare in ordine di...

    • Olympus Mons

      L'Olympus Mons (latino per "Monte Olimpo") è il più grande...

  2. 4 giorni fa · Il nucleo roccioso di Urano è relativamente piccolo e poco massiccio; inoltre si differenzia da quello di Nettuno e degli altri pianeti giganti perché disperde poco calore: in termini astronomici esso ha un basso flusso termico.

  3. 10 mag 2024 · Una curva di luce catturata dal MIRI del telescopio spaziale James Webb a marzo 2023 mostra la diminuzione della luminosità del sistema 55 Cancri mentre il pianeta roccioso 55 Cancri e si muove dietro la stella, un fenomeno noto come eclissi secondaria.

  4. 16 mag 2024 · Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb è stata rilevata per la prima volta l’atmosfera di 55 Cancri e, un esopianeta roccioso situato a 41 anni luce dalla Terra.

  5. 13 mag 2024 · Il mondo incandescente di Hd 104067. Tess, il cacciatore di pianeti della Nasa, ha scoperto un pianeta roccioso in un sistema planetario a 66 anni luce dal Sole, caratterizzato da una temperatura di circa 2.600 gradi kelvin.

  6. 10 mag 2024 · Mercurio, il pianeta più interno del nostro sistema solare, è un mondo di estremi e contrasti. Nonostante sia spesso trascurato a favore dei suoi vicini più grandi e più appariscenti, questo piccolo pianeta roccioso nasconde segreti che potrebbero svelare molto sulla formazione del nostro quartiere cosmico.

  7. 16 mag 2024 · SPECULOOS-3b, un pianeta roccioso delle dimensioni della Terra, orbita attorno a una stella ultracool, offrendo nuove prospettive sulla geologia esoplanetaria e la ricerca di vita extraterrestre.