Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo, allestiti al piano nobile dell’omonimo palazzo, sede anche dell’Accademia di Belle Arti.

  2. La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d' arte antica e moderna, collocata nell' omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24 000 metri quadri [1] di superficie. Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole.

  3. Visit. The collection of the Pinacoteca di Brera includes some of the greatest masterpieces of Italian and foreign art from the 13th to the 20th century. The works are displayed on the first floor of the building, where the Academy of Fine Arts is also located.

  4. La Pinacoteca di Brera è la vostra “grande casa” ed è felice di accogliervi. Ecco alcune semplici regole per visitare il museo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E NOMINALE

  5. La Pinacoteca di Brera si trova al primo piano del Palazzo di Brera ed è costituita da 38 sale affacciate sul cortile d’Onore. La sua collezione, 500 opere esposte e altrettante custodite nei depositi, offre una panoramica sulla pittura italiana dal XIII fino al XX secolo, integrando al patrimonio originario donazioni e acquisizioni successive.

  6. Pinacoteca di Brera, Milano, guida alle opere da visitare assolutamente. Consigli, mappa, prezzi, info su cosa vedere e come arrivare, cenni storici e curiosità.

  7. Pinacoteca di Brera. Milano. La Storia, le collezioni, i grandi restauri, l'offerta dei servizi educativi, la galleria in altissima definizione, la visita virtuale e molto di più, è offerto da questo museo di statura internazionale.

  1. Le persone cercano anche