Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Qualche piccolo colpo di pugnale è un dipinto intensamente stimolante dell'artista messicana Frida Kahlo. Probabilmente una delle sue opere più suggestive, il dipinto raffigura una donna gravemente ferita distesa su lenzuola macchiate di sangue, sovrastata da una figura maschile incombente.

  2. 2 giorni fa · In quel dipinto è la stessa Frida, ma qui la differenza è che la sua testa è sovrapposta a un cervo. Fa anche uso di uno sfondo molto più affollato, con un ambiente naturale nella foresta, mentre si trova da sola di fronte a un ambiente arido in The Broken Column.

  3. 13 mag 2023 · Ferita gravemente all'età di diciotto anni in un incidente stradale, gli autoritratti di Frida Kahlo si concentrano spesso sulla sofferenza fisica e psicologica. Questo argomento è continuato e si è intensificato drammaticamente verso la fine della sua vita quando la sua salute è peggiorata.

  4. 11 mag 2024 · Ben visibile sul petto è il tipico pugnale nuragico, utilizzato per i sacrifici animali e associato a uno status elitario di appartenenza sociale, detto “a elsa gammata”. Il bastone è impugnato con la mano sinistra, sì da conferire un attributo di regalità, mentre il braccio destro è sollevato nel gesto del saluto rituale.

  5. 5 giorni fa · Come quelle dei 3 minorenni denunciati nel cuore di Napoli dai militari della compagnia Centro. Nella loro mente solo l’idea di attaccar briga e nelle tasche 3 coltelli e una pistola. Due lame erano rispettivamente nelle mani di un 17enne e un 15enne.

  6. 1 giorno fa · Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke e prodotta dal 2005 al 2020 per quindici stagioni. Girata a Vancouver e in altre località della Columbia Britannica, la serie segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen ...

  7. 17 mag 2024 · Il palazzo fu costruito in cima all’acropoli bizantina a Sarayburnu sulla punta della penisola storica, tra gli anni 1460-1478 con l’ordine di Fatih Sultan Mehmed, conquista di Istanbul nel 1453. Il Palazzo Topkapi continuò ad essere la residenza dei sultani ottomani per circa 350 anni, fino ai primi anni del 1850.