Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · DESCRIZIONE: La grande struttura venne eretta da Quinto Cecilio Metello (146 a.C.), ricostruito da Augusto (27-23 a.C.) che lo dedicò alla sorella Ottavia e infine restaurato da Settimio Severo e Caracalla (203 d.C.).

  2. 1 giorno fa · Quinto Cecilio Metello Cretico Silano: Aulo Licinio Nerva Siliano (gennaio-giugno) suffectus: Lucilio Longo (luglio-dicembre) 8: Marco Furio Camillo (gennaio-giugno) Sesto Nonio Quintiliano (gennaio-giugno) suffecti: Lucio Apronio (luglio-dicembre) Aulo Vibio Abito (luglio-dicembre) 9: Gaio Poppeo Sabino (gennaio-giugno)

  3. 24 mag 2024 · Per lo storico greco Strabone risalirebbe al 251 a.C., durante la Prima guerra Punica: racconta che Lucio Cecilio Metello, console romano della Repubblica, sconfigge Asdrubale nella battaglia di Panormus (Palermo) del 251 a.C. Asdrubale era stato inviato in Sicilia con un grosso contingente militare che comprendeva anche 140 elefanti ...

  4. 9 mag 2024 · La donna a cui è dedicato era la figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico, il conquistatore di Creta, e moglie di Crasso, figlio del triumviro con lo stesso nome, ma ovviamente la tomba celebra tutta la famiglia. I merli in cima facevano parte delle modifiche operate nel 1302 dai Caetani, che costruirono il loro castrum (fortezza) qui.

  5. 13 mag 2024 · Alla scoperta della nasica, la scimmia dall'apparato nasale lungo fino a 17 centimetri. Questa specie di scimmia è famosa in tutto il mondo per avere appendice nasale molto lunga. Basti pensare che negli individui maschi può essere particolarmente marcata. Addirittura, in età anziana, può raggiungere i diciassette centimetri.

  6. 9 mag 2024 · matita, china, acquerello e tempera su cartoncino 25 x 26,5 cm Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del '900. Maestro all'Accademia di Belle Arti di Bologna di Giorgi Morandi e Bruno Saetti, Nasica fu tra gli illustratori più apprezzati della sua epoca, definito il "caricaturista degli intellettuali", lavorò tra le altre per le riviste Italia ride, Novissima ...

  7. 6 mag 2024 · Storia lunga quella del ponte, negli anni 60 già esisteva sulla stampa e nelle cartoline dell’epoca, benvoluto dalla fantasia di un’Italia desiderosa di riscatto dopo l’umiliazione della guerra, ma andando a ritroso, oltre a leggende su misteriosi tunnel tra Scilla e Cariddi, nel 251 a.C, Plinio il Vecchio narra di un ponte su barche e botti, voluto dal console Lucio Cecilio Metello per ...

  1. Annuncio

    relativo a: Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica