Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Renato II di Lorena 1451–1508 Re titolare: Nicola I di Lorena 1448–1473 pretendente: Luigi II 1462–1515 r. 1501–1504: Alfonso II 1448–1495 r ...

  2. 25 mag 2024 · 1544 - Renata di Lorena, nobile francese († 1602) 1546 - Bernardo de Sandoval y Rojas, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1618) 1546 - Fernando de Gurrea y Aragón, nobile spagnolo († 1592) 1551 - Carlo Gonzaga, nobile († 1614) 1561 - Carlo II di Lorena-Vaudémont, cardinale e vescovo cattolico francese († 1587)

  3. 6 giorni fa · Elenchi generati offline/Immagini fuori Bio. Questa pagina è un elenco generato offline. Le pagine elencate necessitano di particolare manutenzione o controllo. L'elenco è aggiornato alla data 10 aprile 2024 . Puoi contribuire effettuando sulle pagine le operazioni qui sotto descritte; cancellale dall'elenco man mano che le hai sistemate.

  4. 27 mag 2024 · Monete italiane 1795. Elenco delle monete coniate nell'anno indicato. Per le monete che non riportano la data possono essere indicate date presunte. N. schede: 186. Stati italiani → Casa Savoia → Vittorio Amedeo III. 5 soldi. 7,6 soldi. 10 soldi. 20 soldi.

  5. numismatica-italiana.lamoneta.it › anno › 1472-1490Monete italiane 1472 - 1490

    25 mag 2024 · Zecche Italiane → Piemonte → Carmagnola → Ludovico II di Saluzzo (1438-1504) doppio ducato . Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Sigismondo (1446-1490) Kreuzer . Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Leonardo (1462-1500) Kreuzer ; Vierer con rosette ; Vierer con scudo

  6. 13 mag 2024 · La manifestazione, ideata per ricordare il giorno in cui il granduca Leopoldo II di Lorena inaugurò la Chiesa della ghisa nel 1838, è partita proprio dalla chiesa di San Leopoldo.

  7. 16 mag 2024 · Negli anni giovanili frequenta l’Accademia di Belle Arti sotto la guida di Jean-Baptiste Frédéric Desmarais e Pietro Benvenuti, e presto si aggiudica riconoscimenti importanti: nel 1801 riceve il premio nel concorso annuale per l’«Accademia di nudo disegnato», e nel 1812 il suo dipinto Aiace che difende il corpo di Patroclorisulta vincitore all’esposizione Triennale dell’Accademia.