Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Il XVIII secolo vide l'Inghilterra (dopo il 1707, la Gran Bretagna) diventare la potenza coloniale dominante del mondo e la Francia il suo principale rivale.

  2. 6 giorni fa · Torino barocca (XVII secolo) Nonostante i danni della peste e della guerra civile , la popolazione torinese si riprese subito, aumentando da 36 649 abitanti del 1631 a 43.866 del 1702 . Gli imponenti lavori di fortificazione e di costruzione di eleganti palazzi e residenze barocche , comportarono l'afflusso in città di molta manodopera.

  3. 1 giorno fa · Tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo a Milano fiorì il Neoclassicismo. Durante la fine del regno di Maria Teresa d'Austria , tutto il successivo Regno d'Italia napoleonico e la Restaurazione , Milano fu protagonista di una forte rinascita culturale ed economica, durante la quale il Neoclassicismo fu ...

  4. 12 mag 2024 · Maggio 12, 2024 Martina Marchetti. La Reggia di Versailles, uno dei gioielli architettonici più famosi al mondo, ha una storia che risale al XVII secolo. La sua costruzione iniziò nel 1661, sotto l’incarico di Luigi XIV, con l’obiettivo di trasformare un antico padiglione di caccia in un sontuoso palazzo reale.

  5. 17 mag 2024 · I ritratti esposti nel Museo di Roma raffigurano personaggi della politica, della società e dell’arte di Roma, dal XVII al XX secolo. Accanto ai pontefici, agli ecclesiastici ed agli aristocratici, gli artisti non di rado ritraggono se stessi, i propri familiari e i protagonisti della vita culturale mostrandone tutta la ricchezza ...

  6. 23 mag 2024 · PERIODO: XVII SECOLO. AREA: OCEANO ATLANTICO. parole chiave: Vasa. . Il Vasa, uno dei più fastosi e imponenti vascelli del XVII secolo, passò alla storia non per le sue battaglie o avventurosi viaggi in mare ma per aver navigato solo poche miglia prima di scomparire nelle fredde acque del Baltico.

  7. 3 giorni fa · Il Giappone del 1600. La forza dei samurai, il potere dei signori feudali (daimyō) e il governo centralizzato sotto lo shogunato Tokugawa sono il cuore del Giappone del XVII secolo. Una società stratificata guidata dallo shōgun e dai daimyō che proteggevano le loro terre attraverso la classe guerriera dei samurai.