Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Sono ragioni di carattere linguistico a portare a Firenze Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873). Quando arriva in Toscana, nell’estate del 1827, Manzoni ha già realizzato due diverse stesure dei Promessi sposi: la prima, il Fermo e Lucia, era a detta dello stesso autore un «composto indigesto di frasi un po’ lombarde, un po ...

  2. 1 giorno fa · Le conversazioni che animano gli incontri con gli intellettuali fiorentini al Gabinetto Vieusseux hanno certamente un peso nella decisione di Manzoni di servirsi del fiorentino parlato dalle persone cólte come lingua del romanzo e di proporlo poi come lingua unitaria della nazione.

  3. 16 giu 2024 · Capel bruno, alta fronte” è il famoso incipit del sonetto Ritratto di se stesso di Alessandro Manzoni, realizzato nel 1801 sulla scia dell’alfieriano Sublime specchio di veraci detti,...

  4. 5 giorni fa · La Rocca nel romanzo di Alessandro Manzoni. Cosa vedere presso il Castello dell’Innominato. Dove si trova il Castello dell’Innominato. Siamo in Lombardia, in un luogo aspro e incontaminato che si...

  5. 15 giu 2024 · Riapre a Lesa, in provincia di Novara, la casa dello scrittore Alessandro Manzoni, dove visse nella meta dell'Ottocento, e che ora accoglie documenti antichi e preziosi.

  6. 6 giorni fa · Quelli trasformati per la realizzazione della casa-museo di Alessandro Manzoni occupano una stanza di sessanta metri quadrati, le cui pareti custodiscono tantissimi testi scritti di tutto pugno dallo scrittore.

  7. 17 giu 2024 · «Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni» era il sottotitolo con cui l’autore presentava 'I promessi sposi', uno dei capolavori della nostra letteratura, romanzo in cui si fondono mirabilmente poesia, impegno umano e ironia.

  1. Le persone cercano anche