Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · L'Archivio Apostolico Vaticano Sfide vecchie e nuove “Un’occasione per ripercorrere la storia e la finalità delle due scuole con uno sguardo rivolto alle prospettive future”: così monsignor Vincenzo Zani sottolinea l’importanza di celebrare due anniversari d’eccezione.

  2. 10 mag 2024 · E qui si trovava e si trova la preziosa peculiarità della Scuola Vaticana: avere gli alunni la possibilità di esercitarsi su documenti, registri e volumi originali dell'Archivio Apostolico Vaticano, la cui gamma di scritture e di forme documentarie è unica al mondo; inoltre compiere le loro indagini sui codici originali della ...

  3. 13 mag 2024 · Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i Docenti e gli Alunni della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica e della Scuola Vaticana di Biblioteconomia e ha rivolto loro il discorso che pubblichiamo di seguito:

  4. 10 mag 2024 · Lo ha detto mons. Sergio Pagano, prefetto dellArchivio Apostolico Vaticano e direttore della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, presentando – in sala stampa...

  5. 8 mag 2024 · Depositi unici della memoria e dell’ingegno umano stratificati lungo i secoli entro una prospettiva insieme umana ed ecclesiale: rappresentano tutto ciò l’Archivio Apostolico Vaticano e la Biblioteca Apostolica Vaticana e si capisce subito quanto siano preziose, al loro interno, la Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica voluta da Leone XIII 140 anni fa, e la […]

  6. 13 mag 2024 · Si tratta di un luogo davvero incredibile ed è lArchivio segreto Vaticano. Allora, ad essere del tutto preciso il suo nome corretto è Archivio Apostolico Vaticano. Si tratta di una...

  7. 12 mag 2024 · Sono i due momenti salienti con i quali lunedì 13 maggio si celebreranno due anniversari: i 140 anni della Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, creata da papa Leone XIII, e dei 90 anni della Scuola di Biblioteconomia, voluta da papa Pio XI, come ha sottolineato mons.