Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · A partire dal 1 gennaio 2024, le spese sostenute per interventi edilizi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche restano detraibili al 75% ma con un allungamento delle tempistiche ...

  2. 3 giorni fa · Dal 1° gennaio 2024, il panorama del "Bonus Barriere Architettoniche" ha subito importanti modifiche, delineate dal decreto legge n. 212 del 29 dicembre 2023. Queste novità, che interessano principalmente la definizione dei lavori ammissibili e le modalità di accesso al bonus, rappresentano un passo significativo nella promozione dell ...

  3. 6 mag 2024 · Guida completa alle barriere architettoniche: normative, soluzioni e incentivi in edilizia. 6 mag10 min. di lettura. Miriam Perani. Le barriere architettoniche impediscono l’accessibilità e la mobilità, soprattutto per le persone con disabilità. La loro eliminazione è cruciale per l’accesso equo agli spazi pubblici e privati.

  4. 5 giorni fa · Dal primo gennaio 2022 e e fino alla fine dell’anno gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche su edifici esistenti potranno godere di un’agevolazione del 75% che potrà essere utilizzata direttamente in dichiarazione dei redditi, in cinque quote annuali di pari importo, oppure attraverso le opzion...

  5. 23 mag 2024 · Quali sono gli obblighi del condominio a riguardo delle barriere architettoniche? Quali sono le barriere architettoniche più frequenti in un condominio? FAQ su barriere architettoniche obblighi condominio. Quali spese rientrano nel bonus abbattimento barriere architettoniche? Come devono essere gli infissi per barriere ...

  6. 21 mag 2024 · D.L. Superbonus, nuove regole anche per il Bonus Barriere Architettoniche e per il Sismabonus: ecco quali. Approvata la nuova stretta del governo ai vari bonus edilizi: ...

  7. 20 mag 2024 · News. Alice Cicio. Maggio 20, 2024. Condividi L'articolo su. Il bonus barriere architettoniche è uno strumento fondamentale per migliorare l’accessibilità degli edifici, soprattutto per persone con disabilità e anziani.