Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Questa tecnica permette di identificare l’esatta sequenza delle basi azotate (A, T, C, G) lungo un filamento di DNA. Il sequenziamento è fondamentale per molti ambiti dalla ricerca fino alle applicazioni più concrete in vari campi dalla medicina, all’agraria alle scienze forensi.

  2. 3 giorni fa · Le basi azotate sono le molecole che contraddistinguono i nucleotidi, i mattoncini di cui è costituito il Dna. Un record non da poco, fino ad oggi detenuto dalla Paris japonica, ...

  3. 27 mag 2024 · Nel cuore di questa convergenza si cela la forza del DNA, una semplicissima macromolecola biologica costituita da una sequenza lineare di quattro basi azotate (adenina, timina, guanina e citosina) organizzate nell’uomo in 23 coppie cromosomi.

  4. 22 mag 2024 · In base a quegli esperimenti, Watson e Crick intuirono che il DNA era simile a una scala a pioli avvolta in senso orario, con uno scheletro di zuccheri e fosfati e i gradini costituiti dalle basi azotate, cioè le lettere del codice genetico (adenina, timina, citosina e guanina).

  5. 3 giorni fa · Il DNA è una molecola estremamente complessa - composta da gruppi fostato, zuccheri e basi azotate, che compongono i vari nucleotidi - ma ciò che ha da sempre stupito i biologi è stata la sua ...

  6. 18 mag 2024 · Una ricerca internazionale, a cui ha collaborato un team della Sapienza, ha sviluppato un metodo per individuare la soluzione ottimale e più efficiente per costruire strutture complesse con mattoncini di DNA attraverso un meccanismo di auto-assemblaggio.

  7. 17 mag 2024 · Il DNA si presta a essere utilizzato a tale scopo, grazie alla complementarietà delle quattro basi azotate, che lo rende molto versatile e adatto a unirsi in composti.