Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2024 · Tre opzioni, a Berlino, per riattivare il servizio di leva. A causa dei venti di guerra che soffiano sull'Europa, la riattivazione della leva obbligatoria, sospesa dal 2011, è un tema attualmente in discussione in Germania. ©RONALD WITTEK. Ats. 12.05.2024 13:26.

  2. 17 mag 2024 · Berlino. Una lezione sull’integrazione. di Michele Valensise. Il patriottismo costituzionale che non sfocia nel nazionalismo. Un modello per tutta l’Europa. Lo spiega nel suo ultimo libro il...

  3. 11 mag 2024 · Berlino ha fissato l'obiettivo di aumentare le dimensioni delle sue forze armate dagli attuali circa 180.000 effettivi a oltre 200.000. Guerra Ucraina, Germania verso la reintroduzione della leva a 18 anni (sia per gli uomini che per le donne) 3 Minuti di Lettura. Sabato 11 Maggio 2024, 22:39 - Ultimo aggiornamento: 22:43.

  4. 12 mag 2024 · ascolta articolo. Sono trascorsi esattamente 75 anni dalla fine del blocco di Berlino, uno dei maggiori episodi della guerra fredda in Europa, che vide i due fronti, da un lato l’Occidente (Usa ...

  5. 6 giorni fa · È l'aprile 1978: sono passati tre anni da quando un virus ha decimato uno dopo l'altro tutti gli adulti di Berlino. In una città spettrale e decadente, gli unici superstiti sono i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi rivali, che ogni giorno lottano per sopravvivere con un'unica certezza: dopo i sedici anni, quando meno se lo ...

    • (2)
  6. 8 mag 2024 · Tutti gli articoli che appaiono su Berlino Magazine (ex Berlino Cacio e Pepe) sono CC BY-SA 4.0, ovvero possono essere copiati e redistribuiti in ogni media, supporto e formato, anche modificati e a scopi commerciali a patto di citare autore e Berlino Magazine come piattaforma d'origine.

  7. 4 giorni fa · Jüdisches Museum Berlin, Foto: Roman März. La nuova mostra permanente racconta la storia e il presente ebraico in Germania. I cinque capitoli storici e le otto sale sull'arte e la cultura affrontano la tensione tra appartenenza ed esclusione dal Medioevo ai giorni nostri. La mostra si concentra sul periodo del nazionalsocialismo e dopo il 1945.