Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, l’Archivio di Stato di Milano ospita la mostra Nelle sommosse e nelle guerre che analizza quali furono le conseguenze e le ricadute prodotte dall’arrivo del nuovo potere napoleonico sugli archivi milanesi.

  2. 3 giorni fa · In occasione del bicentenario della morte di Napoleone, Galleria Carlo Orsi ospita la mostra “Napoleone e Milano. Tra realtà e mito - L’immagine di Napoleone da liberatore a imperatore”, un insieme di opere che celebrano la figura del generale francese e il suo legame con la città di Milano.

  3. www.lecodellasoffitta.flazio.com › blog-detail › postL'ECO DELLA SOFFITTA - N° 171

    3 giorni fa · A cura di Otto Cosh - Culturalmente selvatico, selvaticamente colto. (Continua da EdS n. 169) Eccoci all’ultima parte dedicata alla narrazione sui Sette Gatti Magici grazie agli appunti cortesemente forniti dal professor Stanismiao von Ron, professore a contratto di Felinologia Mitologica, Fantasia Selvatica e Artigliologia Retrattile, dell’Università del Bosco.

  4. 2 giorni fa · Ligure è invece la prospettiva adottata dallo storico Emiliano Beri dell’Università di Genova, che affronta il tema delle migrazioni militari, in relazione soprattutto al traffico di disertori durante le guerre di Corsica che si combatterono tra il 1729, quando per le tasse eccessive scoppiò nell’isola una rivolta contro il Banco di S. Giorgio che governava l’isola, e il 1768, quando ...

  5. 4 giorni fa · Per le classi di età posteriore la consultazione è riservata al diretto interessato. Inoltre sono stati pubblicati i registri di leva dalla classe 1835 al 1906 nella sezione Archivio on line.

  6. 2 giorni fa · Sul campo di battaglia di Marengo Napoleone si è mosso continuamente per seguire lo svolgimento della battaglia e dare ordini, seguito dal suo fedele cuoco. Si è molto allontanato dai carri della fureria, ma per abitudine non tocca cibo dal mattino, mangia soltanto alla fine della battaglia, e adesso ha veramente un gran appetito.

  7. 5 giorni fa · Il ritratto di Cavour, i manoscritti di Silvio Pellico, la carrozza di Garibaldi, il primo Parlamento e tanti oggetti affascinanti: scopri l’incredibile patrimonio del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.