Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Da martedì 4 a domenica 9 giugno a Como e da venerdì 14 a lunedi 17 giugno a Cernobbio, la FOLLIA sarà dunque oggetto di presentazioni librarie, incontri, dibattiti, visite che ne ...

  2. 25 mag 2024 · La parola "creatività" copre quindi un'area di fenomeni vastissima. Questo è un primo inconveniente di questa parola. Per quello che riguarda il rapporto tra questo momento e la follia vera e propria, anche qui se ne sono dette di tutti i colori, perché, in effetti, esiste una follia creativa, diciamo così, e invece una follia che, come ha ...

  3. 2 giorni fa · GIORGIO: Si è una malattia mentale di origine sconosciuta. ALON: Non è una malattia ma un'attitudine, una caratteristica facente parte del ventaglio delle umane possibilità, che non è stata compresa, anzi fraintesa. IOPENSOPOSITIVO : Il disturbo DB non esiste, siamo tutti bipolari a tutti noi una giornata nuvolosa, la pioggia mette il ...

  4. 23 mag 2024 · Sul fronte dei contenuti, la Follia sarà l’oggetto di presentazioni librarie, incontri, dibattiti, visite che ne approfondiranno gli aspetti medico-psichiatrici, psicoanalitici, sociali e, soprattutto, i risvolti letterari, poetici, filosofici, artistici, tecnologici.

  5. 5 giorni fa · In questo articolo vedremo che cos’è la psichiatria e percorreremo brevemente la sua storia. L’American Psychological Association (APA, 2018), definisce la psichiatria come una “specialità medica che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi mentali, comportamentali e della personalità.

  6. 2 giorni fa · Verranno approfondite le letture psico-patologiche delle realtà dissociate e deliranti, che dilagano in questo periodo storico, principalmente tra i giovani, al fine di offrire una prospettiva della realtà, che rigeneri alla speranza e che apra a nuovi orizzonti di senso. “La follia della logica e la logica della follia” è il tema che ...

  7. 3 giorni fa · Il manicomio ha qui la sua ragion d’essere.” (Franco Basaglia, “Che cos’è la Psichiatria”, Baldini Castoldi 1967) Cent’anni fa a Venezia nasceva Franco Basaglia , promotore della riforma psichiatrica in Italia e responsabile della presa di coscienza collettiva di una verità scomoda, eppure innegabile: la follia, in quanto condizione umana, è presente in noi come lo è la ragione.