Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 giu 2024 · Concilio di Efeso. 1279. È il terzo concilio ecumenico e il primo di cui possediamo gli atti conciliari. Fu convocato dall'imperatore d'Oriente Teodosio II (408?450) per dirimere la controversia suscitata da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, che contestava il titolo « Theotòkos » (Gr. « Madre di Dio »), titolo popolare dato a Maria.

  2. 19 giu 2024 · Il Concilio di Efeso (431) stabilisce dogmaticamente che la natura divina, preesistente da sempre, e la natura umana, generata da Maria per volontà e intervento diretto di Dio, sono entrambe presenti in una sola persona: non è mai esistito, neppure per un istante, un figlio di Maria privo della sua ipostatica divinità; in questa ...

  3. 14 giu 2024 · Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381. Insieme ai concili di Nicea I, Efeso e Calcedonia, fu determinante nello stabilire la questione trinitaria e cristologica.

  4. 6 giu 2024 · Solo dopo il Concilio di Efeso (anno 431), fu aggiunta a questa una seconda Messa alla mezzanotte del giorno 24 nella basilica liberiana di Santa Maria Maggiore, di fronte al presepio che, anche oggi, è venerato davanti all’altare.

  5. Nei confronti dei pelagiani mantenne invece un atteggiamento neutrale, proteggendo anzi profughi e fuggiaschi che, dopo la condanna del pelagianesimo nel 411 (Concilio di Cartagine) si erano rifugiati a Costantinopoli. Nel 428 scoppiò la disputa circa quale fosse il termine preciso da attribuire alla Vergine Maria.

  6. 2 ore fa · Legato alla controversia cristologica che portò al Concilio di Efeso del 431 e ultimo rappresentante di rilievo della tradizione alessandrina, nell’Oriente greco Cirillo fu più tardi definito “custode dell’esattezza” - da intendersi come custode della vera fede - e addirittura “sigillo dei Padri”.

  7. 16 giu 2024 · Le cose si rimisero in moto dieci anni dopo. Per sapere, in sintesi, come quelle vicende siano andate, la cosa migliore è rifarsi a una fonte autorevole: la relazione scritta, nel 1951 (dopo la conclusione di nuovi scavi), dall'arcivescovo di Smirne, la turca Izmir, nel cui territorio sta Efeso.

  1. Ricerche correlate a "concilio di efeso"

    concilio di calcedonia