Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Cos'è la satira? Significato, caratteristiche, esempi e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio, ancora oggi attuale.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SatiraSatira - Wikipedia

    La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

  3. 29 mag 2024 · Cos'è la satira? Oggi è un genere diffuso attraverso vignette e meme virali sui social, ma la sua origine risale alla letteratura latina, in particolare a Lucilio.

  4. 23 giu 2021 · Nell’accezione più estensiva del termine, fare satira significa quindi rappresentare o descrivere persone e situazioni per sottolinearne, spesso in modo caricaturale, gli aspetti negativi, quale che sia il mezzo utilizzato. Dove nasce la satira.

  5. sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente agli dèi, secondo altri legato all’etrusco satir «parola, discorso»; le varianti saty̆ra ...

  6. 1 Genere della letteratura latina, prima teatrale poi solo poetico, che mette in ridicolo personaggi, ambienti o costumi con toni comici o sarcastici e intenti moralistici: la s. latina;...

  7. satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati vizi o difetti) o dall’ideale ...