Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · La parola greca che traduce “curiosità” è φιλομάθεια (philomàtheia) che propriamente significa “amore per l’apprendimento”. Notiamo, dunque, che la curiositas consiste nella nostra preoccupazione di sapere indagare ciò che non conosciamo e con cui non abbiamo dimestichezza.

  2. 2 giorni fa · La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran ...

  3. 17 mag 2024 · Il museo delle navi Romane è uno straordinario complesso museale situato nella città di Nemi, in Italia. Questo affascinante museo offre una panoramica unica sulle antiche imbarcazioni utilizzate dai Romani durante l’epoca imperiale.

  4. 8 mag 2024 · In Roman Cuisine, Guanciale is King! Curiosità sulla lingua italiana e sull'Italia. I modi di dire italiani, le espressioni più curiose e molto di più.

  5. 14 mag 2024 · Questi enigmi sono delle vere e proprie curiosità da vedere a Roma, nascoste tra i monumenti della Capitale Tour gratuito della Roma Imperiale : questo tour gratuito ti permette di viaggiare nel tempo. È un free tour della Roma Imperiale per un’immersione nella storia della capitale attraverso i movimenti attorno al Colosseo e al Foro Romano.

  6. 16 mag 2024 · Riesce difficile crederlo: in ogni caso, quando Dante cominciò a scrivere il poema, qualche anno dopo l’esilio, non dovette avere più dubbi sulla sua sfida linguistica e riuscì a portarla a termine pochi mesi prima della morte. Nel mondo di oggi si registra un’egemonia evidente della lingua inglese.

  7. 8 mag 2024 · Tivoli segreta: 5 curiosità da scoprire. Cultura / 11 Ottobre 2016. E hanno ragione, per farsi un’idea dell’infinità di storie e leggende che nasconde Tivoli basta guardare la loro pagina web “Saluti da Tivoli”: creata due anni fa da Andrea per condividere foto della città, con il tempo si è arricchita di video e articoli grazie ...