Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · I dati, riferiti agli anni 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e alla serie storica 1951-2011 (riportata ai confini territoriali del 2019) sono navigabili e visualizzabili per territorio e per tema, e sono esportabili in formato Excel e csv. Dati per sezione di censimento.

  2. 21 mag 2024 · Torniamo all’analisi basata sulla classificazione di DEGURBA EUROSTAT e partiamo dall’articolazione delle tre tipologie di unità amministrative sulla base della percentuale di popolazione residente: Centri urbani, almeno 1500 a/km2 e con almeno 50.000 abitanti. Agglomerati urbani, almeno 300 a/km2 e con almeno 5000 abitanti.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CroaziaCroazia - Wikipedia

    3 giorni fa · La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (in croato Republika Hrvatska ), è uno Stato membro dell' Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell' Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare [7] e, al 2021, conta una popolazione di 3 871 833 abitanti. La capitale è Zagabria .

  4. 11 mag 2024 · Gli spostamenti interni riservano alcune sorprese: Ginevra, dove la densità della popolazione è ai massimi a livello nazionale, tra il 2013 e il 2022 ha visto partire oltre 20’000 abitanti in...

  5. it.wikipedia.org › wiki › DanimarcaDanimarca - Wikipedia

    3 giorni fa · Al 1º dicembre 2023 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 964 059 abitanti. Si trova a nord della Germania , a sud-ovest della Svezia e a sud della Norvegia , affacciandosi sul mar Baltico e sul mare del Nord .

  6. it.wikipedia.org › wiki › LituaniaLituania - Wikipedia

    3 giorni fa · La popolazione lituana è scesa nel 2017 a soli 2 849 000 abitanti (da oltre 3,3 milioni nel 2006) in seguito alle emigrazioni massicce e senza sosta dagli anni 1990 e al tasso estremamente alto di suicidi, che raggiunse l'apice di 45 suicidi su 100.000 persone nel 1995.

  7. 23 mag 2024 · Dietro l’Italia restano Germania e Francia, che pur avendo una popolazione più numerosa hanno registrato mediamente 4.807 e 4.746 vittime all’anno. Molto più distante è la Spagna, con 3.390 morti all’anno. All’estremo opposto c’è l’Islanda, che ha una media di 19 morti per incidenti stradali all’anno, pari a circa 2 al mese. LA CLASSIFICA.