Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Respingendo ogni possibile ipotesi di separazione delle carriere, l'ANM afferma: L'unicità della magistratura è valore fondante del nostro associazionismo: tale sua caratteristica ontologica è ...

  2. www.culturacattolica.it › cultura › il-calendario-del-marciaIl calendario del 26 maggio

    4 giorni fa · Su queste basi si innesta la riflessione di Emmanuel Levinas, il quale ribadisce la centralità del tema della differenza ontologica e dell'essere come totalità aperta; altro importante critico di Heidegger, sulla scia di Levinas, sarà Derrida, il quale rileverà gli aspetti umanistici e logocentrici presenti nella filosofia del tedesco, e a suo avviso causa di inevitabili ricadute ...

  3. 3 giorni fa · Lo si tratta spesso con ottica abilista, che racconta la disabilità come tragedia o lo fa attraverso le imprese definite eroiche di persone di cui viene enfatizzato l’impegno “nonostante” la disabilità, focalizzandosi sulla diversità tra corpi disabili e non, allo scopo non di raccontare la varietà delle imprese umane ma di rimarcarne l’alterità, la differenza.

  4. en.wikipedia.org › wiki › OntologyOntology - Wikipedia

    23 mag 2024 · v. t. e. In metaphysics, ontology is the philosophical study of being. It investigates what types of entities exist, how they are grouped into categories, and how they are related to one another on the most fundamental level (and whether there even is a fundamental level). [1]

  5. 22 mag 2024 · Quale differenza rispetto al tempo del Figlio, della Redenzione, data l’impossibilità di postulare una nuova legge della Legge di Grazia? Nessuna differenza, se non lo svelamento definitivo dell’ermeneutica sulla Persona di Gesù Cristo.

  6. 20 mag 2024 · Ho verificato sin da subito che c’era una differenza ontologica, direi, tra me e gli altri rispetto all’idea che abbiamo di paese e di futuro e quindi quando ho capito che non c’era la ...

  7. 20 mag 2024 · IV, 27 febbraio 2020, n. 1436), esiste una differenza ontologica tra l’istituto giuridico della monetizzazione e quello relativo al contributo di costruzione. Il primo attiene, infatti, alla disciplina del territorio e dunque può essere attratto nelle previsioni di cui all’art. 12, comma 3, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (T.U ...