Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Differenza tra Romanzo e Racconto. Mentre il romanzo è una forma narrativa più lunga e complessa, il racconto è più breve e concentrato su un singolo evento o situazione. Il racconto tende ad essere più limitato nel numero di personaggi e nella profondità della trama, mentre il romanzo offre una maggiore possibilità di ...

  2. 3 giorni fa · Immagina di avere un superpotere che non solo ti renda più intelligente, ma anche più felice, meno stressato, e ti permetta di capire meglio le persone intorno a te. Non stiamo parlando di una nuova tecnologia futuristica, né di un misterioso elisir magico. Stiamo parlando di qualcosa di molto più semplice e accessibile: la lettura …

  3. 2 giorni fa · Jón Kalman Stefánsson è una delle voci più originali e interessanti della letteratura nordica. Una conversazione su scrittura, musica, natura, piccoli borghi, sentimenti e passioni, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, "Il mio sottomarino giallo" (Iperborea). Quando a 17 anni fantastico di intraprendere un viaggio in Islanda con ...

  4. 2 giorni fa · Detto in estrema sintesi, una certa «leggerezza» della narrativa contemporanea, in particolar modo quella italiana, ormai decisamente orientata a raccontare episodi minimi, significativi per i protagonisti che li vivono in prima persona, ma appiattiti sulla cronaca spicciola.

  5. 4 giorni fa · Per me la differenza tra scrivere un romanzo o un racconto o un saggio o una poesia sono sostanzialmente insignificanti. Sono uno scrittore spontaneo che si basa molto sull’ispirazione.

  6. 2 giorni fa · Gli storici della letteratura individuano l'inizio della tradizione letteraria in lingua italiana nella prima metà del XIII secolo con la scuola siciliana di Federico II di Svevia, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero, anche se il primo documento letterario di cui sia noto l'autore è considerato il Cantico delle creature di Frances...

  7. 31 mag 2024 · A questi interrogativi prova a rispondere Rossano Astremo nel saggio L’identità dell’adolescente nella narrativa italiana del nuovo millennio. Ammaniti, Cognetti, Vinci (edito Milella), analizzando un corpo di opere narrative pubblicate nei primi vent’anni del nuovo millennio e soffermandosi, nello specifico, sulla crisi del ...