Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Si segnalano, al riguardo, le sentenze del Tar Piemonte (n. 316/2020) e del Consiglio di Stato (n. 1406/2020), che hanno giudicato non pertinenti i contratti collettivi applicati dalle aziende aggiudicatarie (ccnl multiservizi e ccnl gomma-plastica) con riferimento ad appalti aventi ad oggetto, rispettivamente, attività di facchinaggio e servizi di sterilizzazione e di alta disinfezione in ...

  2. Contratti Collettivi Nazionali, Tabelle Retributive, Sintesi CCNL, App Vertenze di Lavoro con Calcolo del TFR, CIG ed istituti giuridici e molto altro a portata di click.

  3. 15 mag 2024 · Nell’ambito di una revisione complessiva del sistema sanzionatorio e di controllo delle esternalizzazioni (in particolare, appalto, distacco e somministrazione), il D.L. 19/2024, convertito con modificazioni dalla L. 56/2024 (G.U. n. 100/2024, S.O. n. 19), ha introdotto diposizioni volte a cercare di determinare il trattamento da destinare ai lavoratori impiegati in appalto e subappalto. Nel ...

  4. 6 mag 2024 · La legge di conversione del decreto PNRR ( D.L. n. 19/2024, convertito in Legge n. 56/2024 ), riferendosi al CCNL da applicare ai lavoratori impegnati negli appalti e nei subappalti ha avuto il ...

  5. 21 mag 2024 · CCNL da applicare negli appalti e subappalti privati: si passa dal contratto maggiormente applicato nel settore e nella zona al contratto stipulato dalle organizzazioni sindacali più rappresentative? La soluzione è nella conversione del decreto PNRR. Se sei già abbonato o hai acquistato l'articolo effettua il login. Non sei ancora registrato?

  6. 8 mag 2024 · Francesco Rodorigo - Leggi e prassi. Il CCNL per i lavoratori domestici è stato rinnovato per il triennio 2023/2025 e prevede nuovi minimi retributivi. I nuovi bonus del decreto lavoro, però, non si applicano a colf e badanti e nel testo ufficiale non c'è più l'agevolazione inizialmente prevista per i datori di lavoro. 15 maggio 2023.

  7. 24 mag 2024 · In data 16 Febbraio 2024 a distanza di 6 anni dalla scadenza del precedente accordo di rinnovo, le parti sociali (Confprofessioni-Filcams CGIL, Fisascat Cisl e Uiltucs) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli studi e delle attività professionali.