Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.055firenze.it › art › 185932La peste a Firenze

    6 giorni fa · Una malattia che uccise 100mila persone. La peste a Firenze fece la sua prima comparsa, secondo M.S. Mazzi, nel 1348 e ridusse la popolazione del 28%. Fu, probabilmente, l'epidemia peggiore poichè trovò la città totalmente impreparata.

  2. 2 giorni fa · Il libro narra di un gruppo di giovani (sette ragazze e tre ragazzi) che, durante l'epidemia di peste del 1348, incontratisi nella chiesa di Santa Maria Novella, decidono di rifugiarsi sulle colline presso Firenze.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Black_DeathBlack Death - Wikipedia

    3 giorni fa · By late summer 1348 it reached Cairo, capital of the Mamluk Sultanate, cultural center of the Islamic world, and the largest city in the Mediterranean Basin; the Bahriyya child sultan an-Nasir Hasan fled and more than a third of the 600,000 residents died.

  4. 4 giorni fa · Dopo la prima distribuzione al Play – Festival del Gioco 2024, ora è disponibile per tutti il Quickdeath del gioco, una guida introduttiva che è già possibile scaricare gratuitamente in formato digitale. Piaga 1348 ci porta negli anni bui dell’epidemia di peste nera. Ma cosa troveremo in Piaga 1348?

  5. 3 giorni fa · Trascurando il fatto che le cento novelle sono contenute all’interno di una narrazione che descrive la devastante epidemia di peste del 1348. I dieci giovani che abbandonano Firenze, per rifugiarsi a “novellare” in una villa sulle colline, rappresentano «l’oasi consolatoria e a suo modo salvifica di un’opera letteraria».

    • (5)
  6. 26 mag 2024 · - Napoli, 5 e 6 marzo: il film della Cortellesi apre la seconda parte del Cineforum di Arci Movie. - “San Tommaso: storia e leggenda”, Convegno a Grottaminarda. - AstraDoc, due film sull’America tra Trump e Biden - MOTO AL LUOGO - cerchi concentrici sul suolo vesuviano. - Conferenza stampa all'ODG di Roma per Julian Assange.

  7. 5 giorni fa · Se Boccaccio, con Dante Alighieri e Francesco Petrarca, forma la triade di autori toscani che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra lingua, è soprattutto grazie al successo immediato e duraturo del suo Decameron.