Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · 24 Maggio 2024. La mammella presenta un’organizzazione strutturale particolare, dovuta al notevole sviluppo della ghiandola nell’ambito dell’ipoderma della regione toracica anteriore. Della mammella si distinguono, pertanto, la cute della mammella e la ghiandola mammaria.

  2. 30 mag 2024 · La ghiandola mammaria è una ghiandola tubulo-alveolare composta, costituita da 15-20 lobi immersi in tessuto adiposo e sepimentati da lamine connettivali organizzate in una rete tridimensionale.

  3. 3 giorni fa · Anatomia , Apparato digerente. Colon discendente. 3 Giugno 2024. Il colon discendente fa seguito alla flessura sinistra e discende si­no a livello della cresta iliaca di sinistra dove prosegue nel colon iliaco. Attraversa pertanto la regione addominale laterale di sinistra, dall’alto in basso, de­scrivendo una leggera curva a concavità mediale.

  4. 4 giorni fa · Eumetazoa. Os animais incluídos no clado Eumetazoa são caracterizados por apresentarem o epitélio dividido em uma camada interna de células digestivas, a endoderme, e uma camada externa protetiva, ou dorsal, a ectoderme. Na linhagem que deu origem aos eumetazoários, as funções de transporte e de metabolismo realizadas pelas ...

  5. 6 giorni fa · Dal 1834 Filippo Civinini, a cui il museo è intitolato, ne continuò l’opera di sistemazione e catalogazione e lo inaugurò con il nome di Gabinetto Anatomico, soprattutto in vista della Prima Riunione degli Scienziati Italiani, tenuta a Pisa nel 1839.

  6. 2 giorni fa · Il servizio di Anatomia Patologica di IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano - Gruppo San Donato assicura i servizi di diagnostica istopatologica e citopatologica, diagnostica intraoperatoria, diagnostica autoptica (adulto, neonato, feto), diagnostica di consulenza (seconda opinione) avvalendosi anche di metodiche speciali ...

  7. 29 mag 2024 · Introduzione. Minimizza tutto. Forum News -Comunicazioni inerenti problemi con le lezioni Moodle. Annunci. Tecniche di istopatologia e citodiagnostica. In questo modulo troverete una lezione introduttiva che si intitola "Cosa vedo?" e poi una seconda lezione sulle colorazioni istologiche. lezione introduttiva marzo 2016 PDF. Cosa vedo?