Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Invece per le ipotesi aventi rilievo penale, «è necessaria la verifica tecnica dell’effettivo livello di alcool». Questo tuttavia non esclude che, anche senza alcoltest, si possa arrivare a un’incriminazione penale per guida in stato di ebbrezza ossia per aver superato il limite di 0,79 gr/l.

  2. 5 giorni fa · L’Articolo 139 specifica proprio questo limite diverso per chi pratica sport invernali, ma bisogna conoscerlo per bene: in caso contrario, non si può contestare la multa. Se ti fermano al posto di blocco per l'alcol test e hai bevuto puoi sfoderare l'Articolo 139 e non prendere nessuna multa.

  3. 3 giorni fa · A stabilirlo è la Cassazione in una sentenza in cui spiega che bastano elementi 'obiettivi e sintomatici' per provare lo stato di alterazione alcolica. Non servirebbe, dunque, l'utilizzo dell ...

  4. 2 giorni fa · Con sentenza del 10 luglio 2023 la Corte di appello di Brescia, in parziale riforma della pronuncia del locale Tribunale del 10 novembre 2022, ha concesso il beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale, nel resto confermando la sentenza con cui Ma.En., concesse le circostanze attenuanti generiche in regime di equivalenza alla contestata aggravante, era stato ...

  5. 10 mag 2024 · Prova: Mycoplasma gallisepticum: anticorpi. Gruppo prova: PROVA SIEROLOGICA. Metodo di prova: MP 04/100. Tecnica: Agglutinazione rapida. Tempo di Risposta (gg): 8. Norma:: OIE Manual for Terrestrial Animals 2008 cap 3.3.5 par B.3.1. Tipologia del campione (Matrice): SIERO DI SPECIE AVIARI. Tariffa settore Sanita’ Animale: 1,19.

  6. 20 mag 2024 · L’alcol test è il dispositivo che consente di rilevare il tasso di alcol nel sangue in un soggetto fermato per un controllo. Ecco come funziona e la tabella dei valori.

  7. 13 mag 2024 · Aggiornati i limiti massimi per l’accesso alle borse di studio e alle altre prestazioni di diritto allo studio per gli universitari. Il decreto del Ministero dell’Università fissa, per l’anno accademico 2024/2025, i limiti dell’ISEE e dell’ISPE per l’accesso ai benefici relativi al diritto allo studio.