Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La disputa fra Federico II e Gregorio IX si protrasse fino al 28 agosto 1230, quando fu firmato a San Germano un patto particolarmente favorevole alla Chiesa, penalizzante per la politica imperiale.

  2. La crociata contro Federico II, nota anche come guerra delle chiavi, fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata.

  3. 11 feb 2020 · Gli anni passavano e l’imperatore rimandava sempre la partenza per la Terrasanta, che avvenne solo nel 1227, dopo la scomunica del nuovo papa Gregorio IX. Tuttavia, invece di combattere raggiunse nel 1229 un accordo con il sultano d’ Egitto che si impegnò a restituire Gerusalemme ai cristiani.

  4. Sempre da Perugia, il 18 luglio, Gregorio IX scriveva al re di Francia denunciando il pactum execrabile contratto da Federico II con gli infedeli, per il quale questi avrebbe automaticamente abdicato alla dignità imperiale e al potere della spada, concessi dal papa con l'incoronazione in S. Pietro al fine e col solenne giuramento di liberare i ...

  5. In risposta Gregorio IX emise una nuova scomunica per Federico II, la Domenica delle Palme del 1239. Si aprì un netto conflitto tra Papato ed Impero. L'imperatore, che si sentiva investito del dovere di difendere l'impero da un papa alleato con i ribelli lombardi, cominciò a conquistare possedimenti dello Stato Pontificio con l ...

  6. Il 20 marzo 1239 G. lanciò la seconda scomunica contro Federico II, spiegandone ragioni e tenore a tutta la Christianitas.

  7. 22 nov 2020 · Gregorio IX scomunica Federico II. Giorgio Vasari, Sala Regia, Città del Vaticano. La propaganda che faceva capo alla curia pontificia e ai comuni prese a diffondere allora l’immagine di un Federico II “emiro”, “sultano battezzato”, in virtù della sua vicinanza rispetto alla cultura islamica.