Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · Il Mercante di Venezia, commedia scritta da William Shakespeare tra il 1596 e il 1598, è un'opera ricca di temi complessi e sfaccettature che l'hanno resa una delle opere più discusse e...

  2. 31 mag 2024 · Nasce con Il mercante di Venezia, tra le «tragicommedie» più note e rappresentate di Shakespeare, una delle prime grandi, plastiche figure del drammaturgo inglese, quella dell’ebreo Shylock, implacabile nell’esigere, come convenuto per contratto, la «libbra di carne» del mercante Antonio.

    • (6)
  3. 15 mag 2024 · Il mercante di Venezia di William Shakespeare, rappresentato per la prima volta nel 1598 a Londra, porta in scena tematiche sempre moderne, ponendo al pubblico contemporaneo dibattiti...

  4. 11 mag 2024 · Martedì 7 maggio “Il Mercante di Venezia” per la regia e adattamento di Paolo Valerio, è arrivato a due anni dal suo debutto al prestigioso Teatro Manzoni di Milano. Il dramma universale di...

  5. 20 mag 2024 · Franco Branciaroli svela la chiave interpretativa de “Il Mercante di Venezia“, le ‘trappole’ nelle opere di Shakespeare e il prossimo lavoro.

  6. 29 mag 2024 · PORZIA IN “IL MERCANTE DI VENEZIA“. La trama vede Bassanio (un nobile di Venezia) chiedere un prestito di tremila ducati a Shylock (un mercante ebreo) per poter corteggiare la donna di cui è innamorato, Porzia (una bella e intelligente ereditiera).

  7. 27 mag 2024 · Conflitti religiosi, economia e politica, amore e amicizia, giustizia, pregiudizi razziali, emarginazione, sono i temi scottanti che la penna del Bardo ha intrecciato superbamente con il consueto e raffinato gioco di parole, pensieri, azioni, nella tragicommedia Il mercante di Venezia, tratta probabilmente da una novella del ...