Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Trecento anni fa, nel centro di Königsberg, nell’allora Prussia orientale, nacque uno dei pensatori più influenti della filosofia moderna. Immanuel Kant, a fianco di opere sicuramente più note, ha scritto anche "Per la pace perpetua", contributo fondamentale alla storia del pensiero politico.

  2. 2 giu 2024 · Kant in questi anni scrive innumerevoli opere i cui argomenti sono molto vari e nelle quali lui esprime le sue opinioni: -è convito che il metodo matematico si possa applicare alla filosofia ma vede anche delle differenze tra le due discipline; -condivide lo spirito di ricerca e l’empirismo inglese; -la metafisica è la scienza ...

  3. 24 mag 2024 · Di tutte le opere di Kant, il cattolico dovrebbe rileggere soprattutto La religione nei limiti della sola ragione del 1793. Capirebbe così che Kant riduce la fede a buone pratiche mondane. Egli diceva di aver voluto limitare la ragione per dare spazio alla fede.

  4. 5 giorni fa · Il Filosofo Immanuel Kant, 1724-1804, idealista borghese, nato, vissuto e morto a Königsberg (oggi Kaliningrad), è stato il primo a proporre una definizione dell’illuminismo racchiusa nel motto “sapere aude!”, abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza.

  5. 1 giu 2024 · Di tutte le opere di Kant, il cattolico dovrebbe rileggere soprattutto La religione nei limiti della sola ragione del 1793. Capirebbe così che Kant riduce la fede a

  6. 6 giorni fa · FILOSOFIA DI KANT: RIASSUNTO. Immanuel Kant è il maggior rappresentante dell’illuminismo tedesco, il problema fondamentale della sua riflessione è quella di determinare il fine supremo della ragione e attraverso di esso formare un sistema complessivo del sapere e della cultura.

  7. 3 giorni fa · La geografia della ragione di Kant ci mostra la superficie di un piano, ma questo piano sottende sedimentazioni, stratificazione e dislivelli che di questa “mappa della ragione” sono la genealogia e l’archeologia. Tale archeologia – secondo la prospettiva che ho provato a sviluppare in un recente libro intitolato Mappe della ragione.