Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. infinito. agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in - 2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i .; lo spazio i .; la misericordia di Dio è i .; i. silenzio (Leopardi). Sostantivato, per antonomasia, l’Infinito, Iddio. b. Che non termina, che si protrae ...

  2. Il simbolo dellinfinito che riconosciamo oggi fu scoperto per la prima volta dal matematico inglese John Wallis, nel 1655. È un concetto di matematica e fisica che si riferisce a una quantità senza limite o fine – una quantità più grande di qualsiasi numero. La parola deriva dal latino infinitas o “illimitatezza”.

  3. 1 Che è senza limiti: si discute se l'universo sia finito o i.; insieme i. 2 Con valore iperb., grandissimo, moltissimo: amore i.; i. volte. 3 gramm. modo i., forma verbale priva di determinazione...

  4. 6 gen 2017 · Il simbolo dellinfinito ∞ (a volte viene chiamato lemniscata) è un simbolo matematico che rappresenta il concetto di infinito. L’origine del simbolo dellinfinito Ha la forma di un otto “sdraiato”, messo in orizzontale.

  5. Sempre in analisi e come sostantivo, il termine infinito è utilizzato per indicare una funzione ƒ che ammette limite ∞: per esempio, la funzione. è un infinito per x che tende a 2, perché considerando valori di x sempre più vicini a 2 il suo valore diventa sempre più grande.

  6. A agg. 1 Che non ha fine, confine, limiti: l'infinita bontà di Dio; l'i. universo. || Che non finisce mai, pur avendo un principio: la serie dei numeri naturali è infinita. SIN. illimitato. 2...

  7. Per Bruno l'infinito è il principio divino, che, incarnandosi nella natura, la rende anch'essa infinita: onde questo universo è eterno e illimitato, constando d'innumerevoli mondi moventisi in uno spazio infinito.