Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2022 · Nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI (dopo il flop del SISTRI) entrerà in vigore nel 2024: ecco tappe, obblighi, accessi e costi.

  2. Tracciabilità dei rifiuti. RENTRI: al via la fase di test del portale di tracciabilità dei rifiuti e digitalizzazione dei documenti. RENTRI: in partenza il progetto di formazione.

  3. Il SISTRI, acronimo di “Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti”, originariamente previsto dalla Legge 27 dicembre 2006 n. 296 e dal D.Lgs. 4/2008, è stato introdotto nel dicembre del 2009 (decreto ministeriale 17/12/2009) con il duplice scopo di contrastare il traffico illecito e lo smaltimento abusivo dei rifiuti e di ...

  4. Il SISTRI (acronimo per sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) è stato il sistema informativo voluto dal Ministero dell'Ambiente italiano per monitorare i rifiuti pericolosi tramite la tracciabilità degli stessi.

  5. 1 giu 2023 · Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.126 del 31 maggio, del decreto n.59/2023 del 4 aprile del MASE inerente il nuovo Regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti, scattano i 15 giorni di 'vacanza' prima dell'entrata in vigore del RENTRI, che sostituisce il 'vecchio' SISTRI.

  6. 19 ott 2022 · Tracciabilità dei rifiuti, arriva il RENTRI a sostituire il vecchio SISTRI! Testo decreto e specifiche. Il Ministero della Transizione Ecologica han inviato alla CE lo schema di decreto sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI, che sostituirà il SISTRI: vi dovranno obbligatoriamente aderire, tra gli altri, gli ...

  7. 17 mag 2024 · Il Sistri è il sistema di controllo che si occupa della tracciabilità dei rifiuti. L’introduzione e la proroga Sistri hanno portato una serie di obblighi e di scadenze alle quali le aziende devono sottostare per evitare di incorrere in pesanti multe. Ecco, quindi, le ultime notizie Sistri.