Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · I romanzi novecenteschi hanno registrato la lunga crisi della borghesia. Hanno frammentato la narrazione, ma credo che il racconto non sia finito». Questo articolo è tratto dal nostro mensile Finzioni, disponibile sulla app di Domani e in edicola.

  2. 11 mag 2024 · Di Elena Opromolla. Mag 11, 2024. , Un viaggio nelle vite dei sodati che hanno dato la vita nelle guerre del Novecento, guerre non volute da chi le ha dovute combattere. Gianluca Amatucci ha “sentito” il richiamo ad una missione: dare dignità storica ai tanti caduti dimenticati anche dalle istituzioni.

  3. 4 giorni fa · Cinema italiano. L'ingresso agli stabilimenti di Cinecittà. Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. [1] I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. [2] [3] Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a ...

  4. 5 mag 2024 · La crisi infinita: Eravamo poveri, torneremo poveri. Amazon. Il futurismo è un movimento artistico e poetico nato in Italia all’inizio del XX secolo. Si caratterizza per la sua visione ottimista dell’era industriale e per la valorizzazione della tecnica, della tecnologia, del movimento e della velocità.

  5. 1 giorno fa · 24/04/2024. Fabio Ciconte: "La crisi climatica riguarda le nostre vite molto da vicino". 23/04/2024. Guerra Fredda, Di Bella: “Truman non ha cambiato la storia ma l’ha assecondata”. 18/04/2024. Operazione Bernhard, Colarizi: “Lo sbocco sul mare della Gran Bretagna è quello che attraeva la Germania”. 11/04/2024.

  6. 3 giorni fa · In questo volume Marcello Flores racconta il ventesimo secolo seguendo le grandi correnti che si sono fuse nella storia globale. Un'attenzione particolare è rivolta al mondo extraeuropeo, alle dinamiche tra centri e periferie del globo, agli eventi che unificano sotto i medesimi processi paesi diversi e lontani.

    • misu
  7. 22 mag 2024 · Il volume adotta l’arco cronologico che parte dalle trasformazioni imposte agli equilibri mondiali dall’imperialismo di fine Ottocento per giungere alla globalizzazione della nostra epoca, nella sua dimensione economica e politica, privilegiando una lettura di lungo periodo del Novecento.