Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Tra il 1861 e la prima guerra mondiale, durante la grande migrazione, lasciarono l'Italia circa 9 milioni di abitanti, che si diressero principalmente in America meridionale e settentrionale (in particolare Argentina, Stati Uniti e Brasile, tutti Paesi con grandi estensioni di terre non sfruttate e quindi con necessità di manodopera) e in ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › GoriziaGorizia - Wikipedia

    3 giorni fa · Situata nell'omonima frazione, venne edificata nel 1930 in sostituzione della precedente cappella demolita durante la Grande Guerra.

  3. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    2 giorni fa · Il 22 giugno 1941 la Germania nazista ruppe il patto di non aggressione e invase l'Unione Sovietica con la più grande e potente operazione militare terrestre della storia umana e l'apertura del più grande teatro di guerra della seconda guerra mondiale.

  4. it.wikipedia.org › wiki › DobbiacoDobbiaco - Wikipedia

    2 giorni fa · Durante la Grande Guerra la Pusteria divenne zona di operazioni, e la situazione fu delicata soprattutto per Dobbiaco, in quanto la val di Landro rappresentava un'ipotetica "porta aperta" per le truppe italiane per inoltrarsi nel territorio nemico; dal monte Cristallo (dove venne installato un osservatorio di artiglieria italiana) si ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › GenocidioGenocidio - Wikipedia

    3 giorni fa · La guerra provocò una tragica carestia che causò tra 600.000 e 1.000.000 di morti ed è stata considerata da diversi osservatori come un genocidio.

  6. 3 giorni fa · La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l' Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cir...

  7. 3 giorni fa · Nei primi anni della guerra mondiale, la Germania nazista dimostrò la sua schiacciante superiorità militare contro tutti i suoi avversari sul continente europeo; la Wehrmacht travolse rapidamente, dopo la Polonia, la Norvegia, la Danimarca, la Jugoslavia, la Grecia e soprattutto le potenze occidentali.