Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2024 · Cos’è la paura e a cosa serve. La paura è unemozione primaria, come sostengono alcuni autori. Per esempio, P. Ekman definisce emozioni primarie o universali quelle innate, presenti nell’essere umano, che sono sei: paura, rabbia, gioia, tristezza, sorpresa e disgusto o disprezzo.

  2. 9 giu 2024 · Che cos’è la paura. Si tratta di una emozione che viene definita “primaria”, ossia “universale”, perché è comune a tutti gli esseri viventi. Svolge una funzione vitale molto importante perché è quell’emozione che si manifesta come risposta ad un pericolo (reale o percepito).

  3. 31 mag 2024 · Ridicolizzare, sminuire o forzare a superare una paura non sono le giuste strade da percorrere. La paura è il tema centrale del seminario online La paura: Come gestirla, che ne approfondisce la natura e la funzione evolutiva e presenta utili strategie cognitive ed emotive per farvi fronte.

  4. 6 giorni fa · Anche quest'anno l'Associazione culturale C.I.C.R.E.S di Corato, da molti anni impegnata nelle tematiche dell'educazione allo sviluppo, alla legalità, ai diritti umani e alla cittadinanza attiva, ha lanciato il progetto BIBLOS, un concorso letterario annuale dedicato agli alunni delle scuole primarie di Corato (BA) che mira a promuovere la lettura e la scrittura tra i ragazzi, nella ...

  5. 4 giorni fa · Reazioni di ansia e di paura sono condizioni emotive molto diffuse sia nei bambini che negli adolescenti. Si tratta di esperienze universali, riscontrabili in varie culture, aventi carattere perlopiù transitorio, ma che talvolta possono evolvere in un vero e proprio disturbo psicologico.

  6. 10 giu 2024 · Quando sperimentiamo un'emozione, il nostro corpo subisce cambiamenti fisiologici che coinvolgono il sistema nervoso centrale e quello endocrino. Ad esempio, la paura può accelerare il battito cardiaco e far sì che i muscoli vadano in tensione per prepararsi a entrare in azione.

  7. 10 giu 2024 · La tristezza può essere unemozione molto utile quando dobbiamo elaborare un lutto mentre la paura ci porta ad essere prudenti e ci allontana dai potenziali pericoli. Un’emozione come la vergogna si collega al giudizio altrui e ci può orientare verso comportamenti socialmente accettati.