Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · La verità dell’inferno è legata a molte altre verità di fede e si relaziona con diversi dati teologici. Se si nega l’inferno si causa uno sconquasso nell’insieme architettonico della fede e della stessa teologia. A seguire il video con l’intero intervento di Padre Lanzetta.

  2. 24 mag 2024 · La realtà dell'inferno Matteo 25:46 ... Il Signore desidera che tutti giungano al pentimento e alla conoscenza della verità (2 Pietro 3:9; 1 Timoteo 2:4).

  3. 24 mag 2024 · Inferno. Fatima. Nella terza apparizione della Beata Vergine, 13 giugno 1917, a Francesco, Giacinta e Lucia, i tre pastorelli di Cova di Iria, (i primi due fatti santi il 13 ottobre 2000 da Papa Giovanni Paolo II) sono stati testimoni della reale esistenza dell’inferno…. Racconta la veggente Lucia e tutt’ora vivente….

  4. 20 mag 2024 · L’ESISTENZA DI UNA REALTÀ INDISCUSSA. “L’inferno c’è!” è uno scritto del santo sacerdote Padre Giuseppe Tomaselli, che esercitò esorcismi per tantissimi anni. Partendo dalla sua esperienza e dal magistero della Chiesa il testo dimostra l’esistenza di una realtà indiscussa: ci sono anime che si dannano!

  5. 3 giorni fa · In particolare, Inferno, Purgatorio e Paradiso, verità di fede, secondo la maggior parte dei teologi non sono luoghi fisici, ma teologici e, quindi, potremmo dire “relazionali”, perché si tratta di luoghi che qualificano l’ambiente interiore ed esteriore di un’identità in relazione con Dio.

  6. 20 mag 2024 · L' Inferno di Dante Alighieri si fonda su un sistema molto noto: quello della correlazione fra pena e contrappasso. La legge del contrappasso in Dante prevede che i dannati scontino in eterno una...

  7. 6 mag 2024 · Scritta tra il 1308 e il 1321, questa epopea poetica è suddivisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Racconta il viaggio di Dante attraverso i tre regni dell’aldilà, guidato dal poeta romano Virgilio e successivamente da Beatrice.