Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · 29 marzo 1953, Domenica delle Palme. Si discute la legge elettorale, ribattezzata dalla sinistra legge truffa. Rissa furibonda, immortalata dal disegno in prima pagina della Domenica del...

  2. 6 giorni fa · E a questo fine varò nel 1953 una legge elettorale che attribuiva il 65 per cento dei seggi al partito o alla coalizione che avesse avuto il 50 per cento più uno dei voti. Le sinistre la chiamarono “legge truffa”. Ma alle elezioni arrivò la sconfitta. De Gasperi mancò per un soffio il premio di maggioranza.

  3. 31 mag 2024 · 29 marzo 1953, Domenica delle Palme. Si discute la legge elettorale, ribattezza­ta dalla sinistra legge truffa. Rissa furibonda, immortalat­a dal disegno in prima pagina della Domenica del Corriere. La parola ancora a Giulio Andreotti: «Volava di tutto, copie del regolament­o, tavolette divelte dai banchi, e io fermo, immobile».

  4. 17 mag 2024 · Una Costituzione scritta da un’Assemblea Costituente in un sistema elettorale rigorosamente proporzionale non presume necessariamente di poter venir riformata da un parlamento che dispone di un premio di maggioranza. Soprattutto con il precedente storico di quella che veniva definita “legge truffa”.

  5. 22 ore fa · Tra i primi, spiccarono quelli dedicati al XIX Congresso del PCUS e all’amicizia italo-sovietica, ma da novembre si iniziò soprattutto a trattare dei grandi temi della campagna elettorale del 7 giugno 1953, soprattutto della lotta contro la “legge truffa” e per la difesa della Costituzione.

  6. 23 mag 2024 · Le leggi elettorali col premio sono una specialità italiana: le prime due, ovvero la Legge Acerbo del 1923 e la «legge truffa» del 1953, condizionavano l’assegnazione del premio – pari a...

  7. 19 mag 2024 · Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittime alcune norme si è tornati a parlare di legge elettorale, ma si fatica a comprendere fino in fondo il senso delle proposte messe a confronto.