Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 giu 2024 · Tuttavia, le riforme programmate dal nuovo governo indussero Leopoldo II a fuggire a Gaeta, mentre nel febbraio 1849 il triumvirato composto da Guerrazzi, Montanelli e Mazzoni scrisse una nuova costituzione e proclamò la Repubblica.

  2. 4 giu 2024 · Tali prerogative furono conservate fino all’avvento della dinastia dAsburgo Lorena quando, nel 1774, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, la Lega del Chianti venne sciolta, nell’ottica di dotare lo Stato di un sistema amministrativo moderno ed uniforme in tutto il Granducato.

  3. 4 giu 2024 · Lega del Chianti: Sigismondo d'Asburgo-Lorena, Granduca titolare di Toscana, ha ricevuto l'investitura da parte del Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi L’antica e nobile Lega del Chianti fu istituita nel XIII secolo dalla Repubblica di Firenze come sodalizio e difesa dei castelli e delle popolazioni del Chianti durante il conflitto tra Firenze ...

  4. 15 giu 2024 · 1747 - Leopoldo II d'Asburgo-Lorena († 1792) 1748 - Francesco Azopardi, compositore e organista maltese († 1809) 1749 - Jean-Frédéric Edelmann, compositore francese († 1794) 1756 - Vincenzo dal Prato, cantante castrato italiano († 1828) 1757 - Remigio Crescini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1830)

  5. 15 giu 2024 · Secondo Edoardo dAsburgo-Lorena, si può eccome. Lo spiega in un agile pamphlet di 150 pagine pubblicato recentemente dalla coraggiosa Casa editrice D’Ettoris Editori di Crotone. Il titolo del testo,“Vivere da Asburgo. Sette regole per tempi difficili”.

  6. 6 giorni fa · Ritratto di Pietro Leopoldo dAsburgo Lorena (poi Leopoldo II), Anton Raphael Mengs (1728-1779) Sella da parata e staffe. Particolare del Cavallo di Troia, Arte armaiola milanese

  7. www.storiachepassione.it › accadde-oggi-21-giugnoAccadde oggi: 21 giugno

    6 giorni fa · Tale territorio apparteneva al cognato, l’imperatore Leopoldo II dAsburgo-Lorena, e ospitava diversi realisti espatriati in precedenza. Il luogo perfetto dunque per organizzare la controffensiva antirivoluzionaria con il supporto delle truppe austriache.