Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È diffuso nelle comunità di emigrazione italiana, è ampiamente noto anche per ragioni pratiche in diverse aree geografiche ed è una delle lingue straniere più studiate nel mondo. [8] Dal punto di vista storico, l'italiano è una lingua codificata tra Quattrocento e Cinquecento sulla base del fiorentino letterario usato nel Trecento. [10] Indice.

  2. L'italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale.

  3. Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle più dibattute della dialettologia scientifica sin dai suoi esordi.

  4. In questo quadro si collocano dunque le tante forme della nostra lingua che qualifichiamo con qualche determinazione geografica, litaliano di Torino o di Catania, di una qualsiasi piccola città o invece di una più vasta area (con le sue similarità e variazioni interne).

  5. La generica accezione geografica di ‘area di un qualunque paese della Terra’ continua però a dominare, e anzi è l’unica che appare nel 1830 nel Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana (1830, s.v. Paese) di Niccolò Tommaseo.

  6. L'italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale.

  7. Enciclopedia Treccani), è una corrente della linguistica che si occupa di studiare l'estensione nello spazio dei fenomeni linguistici, di ordine fonetico, morfosintattico, lessicale, e la loro distribuzione geografica. Suo importante esponente fu l'italiano Matteo Bartoli.