Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2024 · San Giorgio, soldato e martire vissuto durante l’impero di Diocleziano (303), nel Medioevo diviene emblema di Cristo che trionfa sul nemico. Il drago simboleggia il diavolo, insaziabile divoratore di anime che tutto distrugge e tutto brama, ma anche i nemici della fede cristiana.

  2. 2 giorni fa · Il Medioevo si riferisce al periodo che va dalla caduta dell'Impero Romano nel V secolo all'inizio del Rinascimento nel XV secolo. Sebbene l'Estremo Oriente fosse il luogo in cui si concentravano la cultura e il commercio, gli studi sul Medioevo so...

  3. 2 giorni fa · Estate a Londra, le mostre da non perdere. Tre sono gli artisti protagonisti delle altrettante esposizioni temporanee appena aperte: Roger Mayne (1929-2024), Vanessa Bell (1879-1961) e Henry Moore (1898-1986). Sembrano nomi distanti uno dall’altro, ma c’è a mio avviso un sottile filo tutto inglese che li lega.

  4. 2 giorni fa · Il Medioevo è quel periodo storico compreso tra il V e il XV secolo, in cui vi sono state diverse leggende che mescolano tra di loro il mito e la realtà. Sono storie che affascinano tutti da secoli e che al tempo stesso offrono la possibilità di dare un’occhiata alla mentalità del tempo, a cosa spaventata le persone e in che cosa credevano.

  5. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    1 giorno fa · Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche ( antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.

  6. 10 giu 2024 · Il libro interroga la visione tradizionale del Medioevo, certo non buio, certo non cupo, e ci offre con partecipata e trepida attenzione l’emozione del rapporto e del legame fra immagini e letteratura vissute come sentimento universale alla ricerca di spiegazioni più profonde.

  7. 12 giu 2024 · Durante il Medioevo la rappresentazione artistica si è limitata ai temi più specificamente religiosi e trattati dalla teologia, basati su brani della Bibbia, il testo sacro cristiano; solamente in tal maniera se ne poteva giustificare la resa nelle varie forme d'arte.