Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321) è il primo a credere nel successo del volgare. Consapevole delle grandi potenzialità di questo mezzo linguistico, scrive all’inizio del Trecento il De vulgari eloquentia, un trattato che costituisce la prima tappa del dibattito sulla lingua.

  2. 25 mag 2024 · Antichi documenti dei volgari italiani. Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un’antologia di documenti antichi. Il Borzacchini universale. Dizionario ragionato di lingua volgare, anzi volgarissima d’uso del popolo alla fine del secondo millennio. Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana.

  3. 2 giorni fa · Prendendo, per esempio, il Filocolo, primo romanzo in volgare italiano, si può notare che: il titolo è un grecismo. la narrazione riprende la vicenda amorosa di Fiorio e Biancifiore, legata alla tradizione occitanica. influssi classicisti, per il modello della Historia distructionis Troiae di Guido delle Colonne.

  4. 1 giorno fa · Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472), nato e cresciuto lontano da Firenze per effetto di un bando che per motivi politici aveva colpito la sua famiglia, incarna appieno lo spirito dell’Umanesimo: è architetto, letterato e primo grammatico di una lingua volgare.

  5. 1 giorno fa · Francesco Petrarca, che nasce ad Arezzo (1304 - Arquà, 1374) e passa nella città di Firenze solo un breve periodo della sua vita, scrive nel fiorentino illustre trecentesco il Canzoniere, capolavoro poetico iniziatore della tradizione italiana e poi europea della lirica d’amore in volgare.

  6. 20 mag 2024 · Lo scopo del progetto Volgare Illustre è condurre gli studenti partecipanti a riflettere su alcuni temi portanti, incentrati sul trinomio “cittadinanza, lingua, struttura politica”: Quanto una lingua contribuisce alla costruzione del patrimonio identitario della nazione?

  7. 29 mag 2024 · Nel DVE Dante si considera un cacciatore alla ricerca del miglior volgare italiano, addentrandosi nella selva di brutti dialetti parlati nella nostra penisola.