Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Orazio definì Lucilio come il fondatore della satira, poiché il poeta trasformato l’esametro - il verso per eccellenza dell’epica - nel metro ritmico della satira che si nutriva di ...

    • Alice Figini
  2. 27 mag 2024 · Orazio, inoltre, pensa a due sviluppi specifici per quest'ultimo filone: lo sviluppo in negativo, nel quale accetta l'ineluttabilità della morte ed è consapevole della necessità di usufruire pienamente del breve tempo della vita, e lo sviluppo in positivo, nel quale riconoscel'alternanza delle vicende umane e invita i lettori a ...

  3. 11 giu 2024 · L’invito a cena di Orazio a Torquato. «Se come invitato sei disposto a sdraiarti su un triclinio d’Archia, se ti adatti a mangiare misto di verdura in una ciotola modesta, t’attendo a casa mia, Torquato, in sul calar del sole.

  4. 14 giu 2024 · Il loro sguardo inedito sulla politica, trasversale e capace di unire con una satira diretta a tutte le fazioni politiche, coinvolge, intrattiene e fa riflettere senza mai polarizzare, anche quando diviene spietata e irriverente come nel caso del Dalemiano.

  5. 7 giu 2024 · La satira, con la sua pungente ironia e il suo sarcasmo graffiante, rappresenta da sempre un potente strumento di critica sociale e politica. Attraverso l’esagerazione, la caricatura e il paradosso, essa serve di solito per smascherare i vizi del potere, denunciare le ingiustizie e stimolare la riflessione su temi di attualità.

  6. 27 mag 2024 · Basato sul libretto di Antonio Palomba, poi divenuto prolifico librettista napoletano, L’Orazio fu rappresentato per la prima volta a Napoli al Teatro Nuovo nel Carnevale del 1737, quando Auletta è già da diverso tempo maestro di cappella del Principe di Belvedere.

  7. 14 giu 2024 · Papa Francesco sdogana la satira, elogia l'umorismo, incoraggia a ridere perchè aiuta a strappare buon umore specie in momenti bui come questo segnato da guerre e altre sciagure.