Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Tra tanti musical a Milano nel 2024/2025 abbiamo scelto alcuni che non potete assolutamente perdere. Un ventaglio variegato di spettacoli per tutti i gusti e per tutte le età da vedere nei vari teatri di Milano: spettacoli internazionali, eventi per bambini, grandi classici del musical, nuove produzioni e molto altro ancora.

  2. 1 giorno fa · Sebbene la tecnologia abbia apportato numerosi vantaggi all’industria musicale, ha anche dato origine alla pirateria e alla violazione del copyright. Con la facilità della distribuzione digitale, la copia e la condivisione non autorizzate della musica sono diventate dilaganti, con conseguenti perdite finanziarie significative per artisti e detentori di copyright.

  3. 4 giorni fa · Un momento molto emozionante dell’intera serata sarà l’omaggio a Manuel Frattini, simbolo per eccellenza del musical italiano, venuto a mancare nell’ottobre del 2019, con un estratto tratto da “Crazy for You”, il musical per il quale il performer aveva vestito i panni del giovane banchiere Bobby nell’edizione del 2017 di “A Summer Musical Festival”, insieme agli allievi BSMT.

  4. 1 giorno fa · Registi come Georges Méliès, con il suo iconico “Viaggio nella luna” del 1902, esplorano le potenzialità narrative e visive del nuovo medium, introducendo effetti speciali innovativi.

  5. 4 giorni fa · Il 13 ottobre 1947 a Hoboken, nel New Jersey, venne istituito il Frank Sinatra Day, e nel 1949 fu interprete, assieme a Gene Kelly, Ann Miller e Betty Garrett, di Un giorno a New York, film di enorme successo, che a oggi è considerato uno dei migliori musical della storia del cinema.

  6. 3 giorni fa · 1844 in music – Birth of Nikolai Rimsky-Korsakov and Charles-Marie Widor. 1843 in music – Birth of Edvard Grieg, Norwegian composer (d. 1907); Minstrel show premieres in United States; Der fliegende Holländer by Richard Wagner premieres in Dresden. 1842 in music – "Lisztomania" sweeps Europe.

  7. 5 giorni fa · La storia dell'Ave Maria di Schubert. sabato 10 dicembre 2016. La storia inizia da qui: nel 1810 Sir Walter Scott aveva scritto un lungo poema narrativo intitolato ''The Lady of the Lake'' (La donna del lago), ispirato alle saghe scozzesi.