Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Pope Gregory I. Miniature of Gregory the Great writing, in a 12th-century copy of his Dialogues, British Library, London. Pope Gregory I ( Latin: Gregorius I; c. 540 – 12 March 604), commonly known as Saint Gregory the Great, was the 64th Bishop of Rome from 3 September 590 to his death.

  2. 14 mag 2024 · Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 3 settembre 590 fino alla sua morte. La Chiesa cattolica lo venera come santo e dottore della Chiesa.

  3. 29 mag 2024 · Nel gennaio 1208 l’assassinio di Pietro di Castelnau, membro della delegazione cistercense, spinse il papa Innocenzo III a chiamare gli uomini alle armi in nome della croce e contro l’eresia della Linguadoca.

    • papa Gregorio I1
    • papa Gregorio I2
    • papa Gregorio I3
    • papa Gregorio I4
    • papa Gregorio I5
  4. 25 mag 2024 · A missionary heart. The Pope who had a heart for the suffering had a heart wide open to those who did not yet know God. Before he was Pope, Gregory had once passed through the marketplace and seen some fair-skinned, fair-haired young slaves. Struck by their appearance, he asked where they were from. “They are Angles,” he was told, from Britain.

  5. 4 giorni fa · PAPA GREGORIO XIII. Pontefice della chiesa cattolica italiano. α 7 gennaio 1502 ω 10 aprile 1585. Ugo Boncompagni - il futuro Papa Gregorio XIII - nasce il 7 gennaio del 1502 a Bologna, figlio di Angela e di un ricco mercante di nome Cristoforo.

  6. 29 mag 2024 · Papa Gregorio Magno e i peccati del gusto. Gregorio Magno d’antica e nobile famiglia romana, dopo avere ricoperto cariche pubbliche, abbandonò il proprio rango diventando monaco e trasformando parte del suo palazzo in una casa di preghiera.

  7. 29 mag 2024 · Magno grande, è l'aggettivo che accompagna il nome di Papa Leone I, quarantacinquesimo vescovo di Roma, Dottore della Chiesa che dal 440 al 461 ha guidato la Chiesa. Con lui solo Papa Gregorio I, anche lui Dottore Roma, morto a Roma nel 604, ha avuto questo aggettivo.