Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Sabato 25 marzo, alle ore 16,30 a Fivizzano, nel Museo di S. Giovanni, inauguarazione della mostra “Panni aurei vellutati: il parato di Niccolò V torna a Fivizzano”. Si tratta di una straordinaria iniziativa che permette di vedere di nuovo nella città lunigianese i preziosi paramenti del papa di origini fivizzanesi grazie alla ...

  2. 20 mag 2024 · Vennero celebrate solenni esequie, con rappresentanti giunti da Siena e da altre città d’Italia e ben presto, soprattutto grazie all’intervento del confratello capestranese, a lui molto legato, fu avviato l’iter di canonizzazione, conclusosi con la nomina a Santo da parte di Papa Niccolò V già nel 1450.

  3. 4 giorni fa · Recenti e argomentati studi di Antonella Ballardini riferiscono l’introduzione di una Porta Santa in San Pietro al Papa Niccolò v Parentuccelli (1447-1445), il colto e intraprendente Pontefice che aveva celebrato il grande Giubileo del 1450.

  4. 2 giorni fa · Come direttore dei Musei Vaticani Paolucci il 17 settembre 2011 intervenne a Sarzana e incantò il numeroso pubblico in occasione della presentazione del primo dei sette volumi programmati sulla storia della Biblioteca Vaticana fondata dal papa sarzanese Niccolò V (1397-1455), diventata presto un modello per la cultura in Europa ...

  5. 5 mag 2024 · Ebbene, per parlare dell’origine della Biblioteca Apostolica Vaticana, è necessario fare un ulteriore passo in avanti, fermandoci al XV secolo: al sacro soglio pontificio è stato eletto, nel 1447, Tommaso Parentucelli, con il nome di Niccolò V (1447-1455).

  6. 19 mag 2024 · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Pietro Celestino V, papa (Pietro del Murrone), il Santo del giorno 18 maggio.

  7. 20 mag 2024 · Giovedì dei Musei. LE VESTI DI SAN PIETRO E SAN GIOVANNI. Due straordinarie reliquie del Sancta Sanctorum. Comunicato stampa. Città del Vaticano, 17 maggio 2024 - Il prossimo Giovedì dei Musei del 23 maggio avrà come protagoniste due preziose reliquie provenienti dall’inestimabile tesoro della Cappella Papale del Sancta Santorum:: la Tunica di San Pietro e la Dalmatica di San Giovanni.