Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Papa Leone I (indicato anche come Leone Magno), santo e dottore della Chiesa, nasce in Toscana, forse a Volterra, nel 390 circa e muore a Roma il 10 novembre 461. Entra nella carriera ecclesiastica a Roma ai tempi... Leggi di più. Download PDF.

  2. 3 giorni fa · Quando, nel 1257, papa Alessandro IV decise di trasferire la sede della Curia pontificia a Viterbo, il Palazzo dei Papi fu realizzato come ampliamento - disposto e curato da Raniero Gatti - della sede della Curia vescovile.

  3. 1 giorno fa · «Studi Cassinati», anno 2023, nn. 2-3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di Emilio Pistilli Un fondo di 75 pergamene e 260 fascicoli cartacei manoscritti costituiscono solo una parte dell’archivio di casa Palombo di Atina. La famiglia Palombo, discendente dal capostipite Giovanni Palombo, sindaco di Atina tra il 1506 e 1507, annovera tra ...

  4. 12 mag 2024 · Il giorno dopo raccontò il fatto a Papa Alessandro IV, il quale, dopo le indagini del caso, stabilì che non poteva che trattarsi di un miracolo e diede ordine di far costruire in quel luogo una chiesa con all’interno una cappella nella quale custodire il pozzo e la lastra con raffigurata la Madonna.

  5. 28 mag 2024 · Una accoglienza riservata a tutti: persone di ogni età e di ogni provenienza, di tutte le religioni e di nessuna religione. Un’accoglienza che il Papa Alessandro vii Chigi (1655-1667) volle tradurre in un simbolico abbraccio nella scenografica piazza San Pietro.

  6. 16 mag 2024 · Pochi anni dopo, nel 1245, il monastero lerinense di Bergeggi viene soppresso, sotto il pontificato di Papa Innovenzo IV (4). Nel corso dei secoli l’isola ha avuto diversi proprietari: nei primi anni del Novecento arriva l’avvocato Alessandro Millelire Albini, uomo politico e consigliere di amministrazione della Ansaldo (5).

  7. 22 mag 2024 · Sul portale web viene presentato l’archivio della congregazione cistercense di san Bernardo in Italia, istituita da Papa Alessandro vi a partire dal 23 dicembre 1497, il patrimonio conservato e una sezione dedicata ai profili biografici di personaggi storici appartenuti all’Ordine cistercense.