Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il papa buono La storia lo ricorda come il papa che iniziò il Concilio Vaticano II, i credenti ricordano Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, come il "papa buono". Nasce il giorno 25 novembre 1881...

    • Anno 1040

      PAPA URBANO II. Pontefice della chiesa cattolica francese. α...

    • Download PDF

      Registrati gratuitamente alla newsletter e scarica le...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIPapa Pio XI - Wikipedia

    2 giorni fa · Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Formazione. 1.2 Studi.

  3. 25 mag 2024 · Qui, nacque, visse ed accolse l'Annuncio la Beata Vergine. A cominciare questo dialogo tra la Santa Sede e Loreto è Papa Giulio II che nella Bolla papale In sublime (1507) pone il suggello pontificio sulla versione miracolosa della tradizione della Santa Casa.

  4. 23 mag 2024 · Concilio lateranense V (1512?1517) Convocato dal papa Giulio II (1443?1513) per combattere certe forme di conciliarismo ed alcune teorie che sembravano negare l'individualità e l'immortalità dell'anima.

  5. 19 mag 2024 · Il suo successore, Giovanni XXIII, convocò il Secondo Concilio Ecumenico Vaticano, o Vaticano II, che diede una svolta all'imperscrutabilità della Chiesa (e coincise con un esodo di massa...

    • Keziah Weir
  6. 25 mag 2024 · Le famose sale (Segnatura, Eliodoro, Incendio, Costantino) furono commissionate all'artista urbinate da Papa Giulio II della Rovere come decorazione del proprio appartamento pontificio. Iniziate da Raffaello, dopo la sua morte furono completate dagli allievi della sua bottega.

  7. 3 giorni fa · San Giulio I, papa Campione dell’ortodossia romana e difensore della dottrina trinitaria, durante il suo Pontificato San Giulio I combatte non poco contro gli ariani, cercando più volte un riavvicinamento con loro, attraverso il Concilio di Roma prima e di Sardica poi, ma senza riuscirci.