Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · Nella bolla Hiis precipue del 22 aprile 1198, chiedendo a tutti i vescovi di sostenere le iniziative di Guido di Montpellier, papa Innocenzo iii scrisse: «Dunque, come abbiamo appreso dal resoconto veritiero di molti, l’ospedale di Santo Spirito, che la sollecitudine del diletto figlio fratel Guido ha costruito a Montpellier, tra gli altri ospedali di nuova erezione, risplende per ...

  2. 22 mag 2024 · In questo antico Palazzo della Capitale, nel ‘600, Papa Innocenzo XII aprì la sede del Tribunale Pontificio e la Direzione Generale della Polizia. La facciata presenta opere di artisti molto...

  3. 4 giorni fa · Scelse il nome pontificale di Benedetto XIII in onore di Benedetto XI (domenicano come lui). Fu il quarto e ultimo papa appartenente all'Ordine domenicano (gli altri furono Innocenzo V, Benedetto XI e Pio V) e l'ultimo pontefice (fino a tutto il XX secolo) nato nell'Italia meridionale.

  4. 18 mag 2024 · Con un Motu proprio dal titolo Fide Incensus, pubblicato oggi 18 maggio, Papa Francesco concede a ordini, congregazioni e comunità che si ispirano al carisma di Santo Spirito in Sassia, il culto liturgico con il titolo di Beato del religioso francese, Guido di Montpellier, fondatore degli Ospedalieri di Santo Spirito e la ...

  5. 27 mag 2024 · Papa Benedetto XIII, nato a Gravina in Puglia nel 1649, è stato un pontefice sui generis: era destinato a diventare duca ... e Innocenzo XII (originario di Spinazzola), ...

  6. 10 mag 2024 · 1. 8 views 3 hours ago. Aprilia 5 maggio 2024 , settima rievocazione storica del passaggio di papa Innocenzo XII a Carroceto nell'aprile 1697. Con un grande corteo il Santo Padre andava ad...

  7. www.causesanti.va › it › santi-e-beatiGuido di Montpellier

    18 mag 2024 · Il 19 giugno 1204 con la bolla Inter opera pietatis papa Innocenzo III riconfermò il nuovo ordine e la sua giurisdizione sopra l'ospedale romano presso la chiesa Sancta Maria in Saxia, facendone la casa generalizia per tutto l'ordine. Guido morì a Roma, nei primi mesi del 1208.