Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2024 · La psicoanalisi o terapia psicoanalitica è una delle più antiche forme di terapia psicologica e ancora oggi viene utilizzata in tutto il mondo. Questo approccio terapeutico si basa sulla teoria dell’inconscio , sviluppata dal famoso psicoanalista austriaco Sigmund Freud nel XIX secolo.

  2. 2 giorni fa · La psicoanalisi, creatura i cui meriti di gestazione erano ascritti al solo Freud, per la cui nascita aveva pagato con l'isolamento e l'ostracismo da parte del mondo accademico, nuova via della conoscenza, per Jung era divenuta più importante dello stesso padre che l'aveva generata.

  3. 3 giorni fa · La psicoanalisi ha due grandi “padri”, Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Come in tanti altri campi, le grandi “madri” sono rimaste per troppo tempo nell’ombra, pur avendo avuto un ruolo fondante in quella che è stata la pratica che ha rivoluzionato l’approccio alla salute mentale e alla cura dei disturbi psicopatologici tra l’Ottocento e il Novecento.

  4. 10 giu 2024 · Come e quando è nata la terapia Junghiana? Carl Gustav Jung, nato nel 1875 in Svizzera, inizialmente lavorò a stretto contatto con Sigmund Freud. Tuttavia, le loro teorie alla fine si separarono su diversi punti fondamentali, portando Jung a sviluppare la propria scuola di pensiero.

  5. 8 giu 2024 · L’AIPA è la prima Associazione di psicologia analitica in Italia, fondata a Roma nel maggio del 1961 da Ernst Bernhard - psicoanalista e collaboratore di Carl Gustav Jung - e da un gruppo di suoi allievi, con l'intento di approfondire e diffondere in Italia la conoscenza del pensiero junghiano.

  6. 2 giorni fa · Quando parliamo di psicoanalisi, di solito pensiamo al suo fondatore Sigmund Freud e alla sua teoria psicoanalitica, ma c'è una grande varietà di teorie che ne derivano e finiscono per costituire diversi tipi di psicoanalisi. 1. La psicoanalisi freudiana.

  7. 30 mag 2024 · Psicoanalisi e Scienza si propone come un ponte tra la scienza di Freud e le moderne neuroscienze. Da oltre venti anni il Direttore, dott. Quirino Zangrilli, ha chiamato a raccolta esperti delle discipline psicologiche per tutelare il pensiero psicoanalitico dagli attacchi sia dell’animismo di ritorno che dell’arido scientismo.