Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · La terribile retata nazista nel Ghetto di Roma è stata raccontata con lucidità straordinaria da Giacomo Debenedetti nel suo libro 16 ottobre 1943 (oggi disponibile grazie all’editore Sellerio) e che la casa editrice Magnes Press dell’Università ebraica di Gerusalemme ha da poco ripubblicato.

  2. 5 giorni fa · Un bambino ebreo salvato da un lattaio. Il 16 ottobre di 77 anni fa ci fu il famoso rastrellamento del ghetto di Roma. Di retate nella Roma occupata dai nazisti, di fughe, silenzi, di nascondimenti, del coraggio di uomini che seppero opporsi all’odio razziale dei nazifascisti, mi parla Gabriele Sonnino, classe 1939, che nel 1943 ...

  3. 20 mag 2024 · Il 16 ottobre del 1943, i nazisti, con la collaborazione dei funzionari del regime fascista, diedero inizio al rastrellamento degli ebrei nel Ghetto di Roma. 1.259 persone (689 donne, 363 uomini e 207 bambini) furono deportate su camion militari in quello che sarà ricordato come il Sabato Nero.

  4. 20 mag 2024 · Il 16 ottobre i nazisti hanno rastrellato il ghetto di Roma e iniziato la deportazione di 2.091 cittadini di origine ebraica. Quasi tutti spariranno ad Auschwitz e negli altri campi di sterminio tedeschi. Il 7 novembre ha inizio la prima retata di ebrei bolognesi da parte delle SS.

  5. 20 mag 2024 · Cinque cose da vedere al Ghetto ebraico. È uno dei più suggestivi quartieri del centro storico di Roma, eppure in molti lo conoscono solo per la sua cucina, oppure lo attraversano velocemente solo per arrivare ad altre destinazioni: l’Isola Tiberina e Trastevere, la zona di Piazza Venezia o Largo di Torre Argentina, Campo de ...

  6. 31 mag 2024 · Scopri la storia e le bellezze del Ghetto Ebraico di Roma. Informazioni su monumenti, eventi storici e consigli utili per la tua visita

  7. 25 mag 2024 · Ma il Ghetto merita certamente una visita. È un luogo dal fascino tragico e decadente, in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica. Data: 25 Maggio ore 17.30 Guida: Anastasia. 15 euro adulti, Studenti dai 12 ai 17 anni: 13 euro, Over 65 anni: 13 euro, Bambini under 11 anni: 2 euro. Durata: 2 ore.