Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Frankenstein. Nell'estate del 1816 un gruppo di poeti e letterati, di cui faceva parte anche il poeta Shelley, si trovò isolato per il maltempo nella villa Diodati, sul lago Ginevra. Byron propose a tutti i suoi amici di comporre ciascuno un racconto il più terrificante possibile.

    • (20)
  2. 16 mag 2024 · Frankenstein: tra corpo e mente. Sin da quando è stato scritto da Mary Shelley, «Frankenstein» ha affascinato intere generazioni. La versione teatrale del 2011 di Danny Boyle riesce a rivoluzionare il classico. di Greta Mezzalira.

  3. progettoxanadu.it › storie › frankensteinFrankenstein | Xanadu

    16 mag 2024 · La trama di questo libro racconta la vicenda del dottore Victor Frankenstein, che è uno studente di scienze, molto preso dalla scienza decide di creare una creatura vivente che porterà il suo nome attraverso esperimenti scientifici.

  4. 13 mag 2024 · Sulle sponde del Lago Lemano a Ginevra, Mary e Percy, isolati in una notte di tempesta a Villa Diodati con la sorellastra Claire Clarmont, Lord Byron e John Polidori, evocheranno qualcosa di oscuro che porterà Mary a concepire la sua creatura: Frankenstein.

  5. 27 mag 2024 · In questo mio video la mia recensione sul Frankenstein della scrittrice britannica Mary Shelley. Se il video ti è piaciuto e lo hai trovato interessante mi raccomando un bel LIKE COMMENTO e ...

    • 10 min
    • 179
    • L'angolo del Mauretton
  6. 28 mag 2024 · Frankenstein; or, The Modern Prometheus, Gothic horror novel by Mary Wollstonecraft Shelley that was first published in 1818. The epistolary story follows a scientific genius who brings to life a terrifying monster that torments its creator. It is considered one of the first science-fiction novels.

  7. 3 giorni fa · Rocca è la rivista della Cittadella di Assisi. Il documento Dignitas infinita presenta fin dal suo titolo la metafora principale dell’esperienza di fede, quella di una tensione continua e progressiva verso la sua meta che non può che essere Dio, infinito, come individuato da San Paolo (Fil 3,14) o Gregorio di Nissa (nel concetto di epéktasis).