Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 giu 2024 · La Carta d'Identità è il documento in formato digitale che attesta l'identità della persona e permette per i soli cittadini italiani, se richiesto con validità per l'espatrio, di espatriare nei paesi dell'Area Schengen.

  2. 14 giu 2024 · Rilascio carta di identità elettronica per residenti all'estero firmato il decreto. Firmato dal Ministro dell'Interno il decreto, predisposto con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, che approva il documento contenente le modalità di emissione della Carta di identità elettronica (CIE) per i ...

  3. 25 mag 2024 · Si comunica che questo Consolato Generale introdurrà, a partire dalla prossima settimana, un nuovo servizio per i connazionali residenti in questa circoscrizione consolare: la possibilità di richiedere l’emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE).

  4. 14 giu 2024 · Rilascio documenti validi per espatrio: quando l'autorizzazione del giudice tutelare. Il genitore con figli minori, che si vuole recare all'estero da solo o con il figlio minore, in assenza dell'assenso dell'altro genitore, deve rivolgersi al Giudice Tutelare competente (o autorità consolare - Console - del Paese di residenza) per ...

  5. 24 mag 2024 · La nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) si può richiedere, ai sensi dell'art.4 del D.M. 23.12.2015, esclusivamente per i seguenti motivi: primo rilascio; smarrimento o furto di carta d'identità in corso di validità previa presentazione di apposita denuncia; deterioramento della carta d'identità in corso di validità previa ...

  6. 5 giu 2024 · E' possibile verificare in tempo reale se la propria Carta di Identità Elettronica CIE riporti o meno eventuali difetti cliccando al seguente sito web (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/verifica-cie/) ed inserendo il proprio codice fiscale ed il numero di serie della propria Carta di Identità Elettronica.

  7. 30 mag 2024 · Per avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, direttamente allo sportello: la somma di 22,20 comprensiva dei diritti fissi e di segreteria, in caso di primo rilascio o rinnovo per scadenza naturale; la somma di € 27,40 in caso di duplicato, smarrimento, deterioramento, furto