Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · Nata a Torino il 22 aprile 1909, Rita Levi-Montalcini è stata una neurologa italiana di straordinario talento. è stata l’unica donna italiana ad aver vinto un Premio Nobel scientifico. La sua carriera e anche le sue scoperte hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo scientifico.

  2. 6 giorni fa · Sclerosi multipla, il ricercatore Chiurchiù vince il Premio Rita Levi Montalcini per i suoi studi sulle molecole resolvine. 29 maggio 2024. “E’ un premio molto importante, sono molto onorato...

  3. 17 mag 2024 · Rita Levi-Montalcini. A oggi, è stata l’unica donna italiana ad aver vinto il Nobel per la Medicina. A giustificare l’assegnazione del premio, nel 1986, è stato il suo impegno nell’individuazione del Nerve Growth Factor (NGF), una proteina essenziale per la sopravvivenza delle cellule nervose.

  4. 6 giorni fa · di Angelo Filipponi. Rita Levi Montalcini. Ha cento anni, ma è la più giovane delle donne ebree italiane, delle italiane, delle israeliane e di ogni donna del mondo: ha la giovinezza tipica di ogni idealista, che non invecchia mai, erché è sempre impegnato in pensieri eterni e vive di beni immortali.

  5. 6 giorni fa · Ricordando oggi, al Congresso FISM, il riconoscimento avuto nel 2002 e il percorso che quel Premio intitolato a Rita Levi Montalcini ha aperto, Luca Battistini è intervenuto al Congresso FISM 2024 con una lucida lettura dei percorsi della ricerca neuroimmunologica degli ultimi 20 anni, le conquiste raggiunte, le prospettive future ...

  6. 6 giorni fa · Il dottor Valerio Chiurchiù, 40 anni, di Roma, ha vinto oggi il Premio Rita Levi Montalcini, istituito 25 anni fa da FISM per valorizzare i giovani ricercatori sulla sclerosi multipla.

  7. 6 giorni fa · Sclerosi multipla, premio Rita Levi Montalcini a Valerio Chiurchiù. di insalutenews.it · 29 Maggio 2024. Roma, 29 maggio 2024 – Il dott. Valerio Chiurchiù, 40 anni, di Roma, ha vinto oggi il Premio Rita Levi Montalcini istituito 25 anni fa da FISM per valorizzare i giovani ricercatori sulla sclerosi multipla.